• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Röntgen, Wilhelm Conrad

Enciclopedia on line
  • Condividi

Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Il suo nome è legato alla scoperta dei raggi X (o raggi R., in suo onore), avvenuta nel 1895, e dalla quale con esemplare disinteresse rinunciò a ricavare qualsiasi vantaggio economico. Per questa scoperta, che avrebbe aperto la strada alla fisica moderna e rivoluzionato la diagnostica medica, nel 1901 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica.

Vita e attività

Prof. di fisica nella scuola superiore di agricoltura di Hohenheim (1875), di fisica teorica a Strasburgo (1876), a Giessen (1879), a Würzburg (1888), a Monaco (1920); socio straniero dei Lincei (1898). Autore di ricerche varie di meccanica dei fluidi, di termodinamica e di elettrologia; giunse alla scoperta dei raggi X,  nel corso di esperienze con tubi a raggi catodici: egli osservò che dall'anodo di tali tubi venivano emesse radiazioni, di natura per allora misteriosa (donde il nome di raggi X), capaci di impressionare le lastre fotografiche. R. approfondì successivamente lo studio delle proprietà di tali raggi, dimostrando che essi non vengono deviati da campi elettrici e magnetici, che sono capaci di ionizzare i gas e di suscitare la fluorescenza di particolari sostanze (per es., il platinocianuro di bario) e che sono dotati di un elevato potere penetrante. Quel che più colpì, sin dall'inizio, nella scoperta di R. fu la possibilità di ottenere per mezzo dei raggi X, in virtù del loro diverso assorbimento da parte dei tessuti organici, "fotografie" per trasparenza dell'interno del corpo umano: ciò che apriva alla medicina orizzonti del tutto nuovi.

Vedi anche
radiologia Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari originate da disintegrazioni radioattive; tali studi e applicazioni riguardano alcuni campi della ... interazioni deboli Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, deboli, interazioni e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro nome dall’intensità delle forze corrispondenti, di gran lunga inferiore a quella delle ... radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea dei nuclei ... microonda Onda elettromagnetica con frequenza f maggiore di 1 GHz, cioè con lunghezza d’onda λ minore di 0,3 m; il limite superiore della banda di frequenze delle microonda arriva fino al limite inferiore dell’infrarosso (f=300 GHz, λ=0,001 m). Rientrano nelle microonda le onde dette decimetriche (f=1-3 GHz, λ=0,3-0,1 ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Fisica
Tag
  • TUBI A RAGGI CATODICI
  • MECCANICA DEI FLUIDI
  • MONACO DI BAVIERA
  • TERMODINAMICA
  • FLUORESCENZA
Altri risultati per Röntgen, Wilhelm Conrad
  • Rontgen (o Roentgen), Wilhelm Conrad
    Dizionario di Medicina (2010)
    Röntgen (o Roentgen), Wilhelm Conrad Fisico tedesco (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923). Prof. di fisica nel politecnico agrario di Hohenheim (1875), di fisica teorica nelle univ. di Strasburgo (1876), di Giessen (1879), di Würzburg (1888) e infine di Monaco (1920). Autore di ricerche varie di ...
  • Rontgen Wilhelm Conrad
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Röntgen (o Roentgen) 〈rö´ntg.en〉 Wilhelm Conrad [STF] (Lenden 1845 - Monaco di Baviera 1923) Prof. di fisica nel politecnico agrario di Hohenheim (1875), di fisica teorica nelle univ. di Strasburgo (1876), di Giessen (1879), di Würzburg (1888) e infine di Monaco (1920); socio straniero dei Lincei (1898); ...
  • RÖNTGEN, Wilhelm Conrad
    Enciclopedia Italiana (1936)
    RÖNTGEN, Wilhelm Conrad Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato il 27 marzo 1845 a Lennep, morto a Monaco di Baviera il 10 febbraio 1923. Oriundo da una vecchia famiglia di commercianti, di madre olandese, fece gli studî secondarî in Olanda. Avendo dovuto abbandonare le scuole olandesi per un incidente ...
Vocabolario
röntgen
rontgen röntgen 〈rö′ntgën〉 (o roentgen) s. m. [dal nome del fisico ted. W. C. Röntgen (1845-1923)]. – Unità dosimetrica per i raggi X e γ (simbolo: r), pari alla quantità di radiazione X o γ che attraversando 1 cm3 d’aria in condizioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali