• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STREITBERG, Wilhelm August

di Giuseppe CIARDI-DUPRE' - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STREITBERG, Wilhelm August

Giuseppe CIARDI-DUPRE'

Glottologo, nato a Rüdesheim (Renania) il 23 febbraio 1864, morto a Lipsia il 19 agosto 1925. Iniziò la carriera accademica nel 1889 a Friburgo (Svizzera). Nel 1898 fu per breve tempo docente a Lipsia; quindi professore a Münster (1899) e a Monaco (1909); nel 1920 tornò a Lipsia chiamatovi a succedere al Brugmann.

Ingegno fine, nutrito di larga cultura e aperto a ogni feconda novità, lo St. approfondì i più delicati problemi della glottologia indoeuropea, come quelli riguardanti l'origine del "grado vocalico lungo" e le "qualità dell'azione" nel verbo. Condensò in un volume presto esaurito i risultati delle indagini altrui e proprie sulla preistoria delle lingue germaniche. Tra queste coltivò specialmente la gotica, di cui dettò una grammatica storica, più volte riveduta, e pubblicò criticamente i testi. Bibliografo impareggiabile, seguì per un trentennio il movimento degli studî con critiche sostanziose e con bollettini continuativi. Confondatore delle Indogermanische Forschungen (1891), di cui restò unico direttore alla morte del Brugmann (1919), diresse fino dall'inizio l'annesso Anzeiger. Nel 1896 fondò a Heidelberg quella collezione di manuali, studî e testi che sotto il titolo di Germanische Bibliothek (1906) conta parecchie decine di volumi. Nel 1912 fu tra i promotori dell'Indogermanische Gesellschaft, di cui diresse, con A. Thumb e poi con A. Walde, lo Jahrbuch.

Opere: Zur germanischen Spralchgeschichte, Strasburgo 1892; Die Entstehung der Dehnstufe, ivi 1894; Urgermanische Grammatik, Heidelberg 1896; Gotisches Elemeittarbuch, ivi 1897 (6ª ed. 1920); Die gotische Bibel, ivi 1908-10 (2ª ed., 1919-28); Germanisch, vol. I (a cura di V. Michels), Berlino 1927. La bibliografia fino al 1923 si trova nel vol. Stand u. Aup kaben der Sprachwhsenschaft, Heidelberg 1924.

Vocabolario
augustare
augustare v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
augustano agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali