Ingegnere minerario (Hannover 1787 - Klausthal 1846). Il suo nome è legato all'invenzione delle funi metalliche (delle quali peraltro si trova cenno in Leonardo), con trefoli e fili avvolti nello stesso senso (funi a trefoli paralleli), che impiegò nell'industiria mineraria.
Nato in Hannover il 24 gennaio 1787, morto a Klausthal (Hannover) il 4 luglio 1846.
Il padre, d'ottima famiglia borghese e borgomastro di Neustadt in Hannover, musicista valente, voleva ch'egli si dedicasse alla musica: ma il figlio, quantunque dotato di ottime qualità d'esecutore, preferì darsi allo ...
augustare
v. tr. [dal lat. tardo augustare], letter. raro. – Rendere augusto, nobilitare; come intr. pron., augustarsi, divenire augusto o più augusto, crescere in maestà e solennità: in nome della Patria, la quale vie più cresce e s’augusta...
augustano
agg. – 1. Relativo alla città tedesca di Augusta (ted. Augsburg): confessione a. (o di Augusta), la redazione degli articoli fondamentali della dottrina luterana, eseguita da Melantone nel 1530, così chiamata perché servì come...