• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANDERSEN, Wilhelm

di Giuseppe GABETTI - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANDERSEN, Wilhelm

Giuseppe GABETTI

Letterato e critico danese. Nacque nel 1864 ed è professore di letterature nordiche all'Università di Copenaghen. Esordì con un'indagine sullo stile manierato e prezioso della fine del '600 (Danske Studier, 1893), e predilesse anche in seguito sempre le ricerche di carattere estetico e psicologico. Ha sensibilità pronta e attenta, gusto educato sui classici, e scrive con limpida e vivace immediatezza, cosicché alcune delle sue opere hanno suscitato largo interesse anche fuori del mondo accademico: specialmente Bacchustoget i Norden (Il corteo di Bacco nel Nord, 1904), piacevole e garbata rassegna dei poeti che cantarono il vino e l'ebbrezza nei paesi scandinavi, e Tiden og Typer af dansk Aandshistoria (Epoche e personaggi della storia spirituale danese, 1907 e segg.), penetrante analisi dell'anima e della cultura danese, studiata negli uomini più rappresentativi. Gli si vuol rimproverare l'impressionistica soggettività del metodo, ma è innegabile che alla comprensione della poesia in Danimarca egli ha portato un contributo considerevole con l'inconsueta ricchezza e finezza delle sue osservazioni. Notevoli sono, fra le sue opere, le monografie su Oehlenschläger (3 voll., 1899-1900), su Paul Moller (1894, 2ª ediz. 1904), su Paludan-Müller (2 voll., 1910), su Pontoppidan (1917) e su Topsöe (1922), e le raccolte di saggi critici: Litteraturbilleder (2 voll., 1903-07), Kritik, Theater (2 voll., 1914), Folk og Mennesker (1919). Tentò anche la composizione poetica personale con i Knud Själlandsfars Tideböger (1902-12), con una Studenterkomedie, rifatta su P. Møller e con un testo d'opera tratto da Holberg. Tradusse in danese le odi di Orazio.

Tag
  • DANIMARCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali