• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AHLWARDT, Wilhelm

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AHLWARDT, Wilhelm

Carlo Alfonso Nallino

Arabista tedesco, nato il 4 luglio 1828 a Greifswald (Prussia, Pomerania) ed ivi morto il 2 novembre 1909; dal 1861 in poi professore di lingue orientali nell'università della stessa Greifswald. Si occupò specialmente della poesia araba nell'età preislamica e nei primi due secoli dopo l'islamismo; particolarmente notevoli in questo campo sono le sue edizioni dei Divans of the six ancient Arabic poets (Londra 1870, con criterî critici alquanto discutibili), delle poesie bacchiche di Abū Nuwās (Greifswald 1861) e delle Sammlungen alter arabischer Dichter (Berlino 1902-1903, che contiene, in 3 volumi, le al-Aṣma‛iyyāt e le poesie di ah‛Aggiāǵ, az-Zafayān e Ru‛bah). Pubblicò pure due importanti testi storici arabi: l'al-Fakhrī di Ibn aṭ-Ṭiqṭaqà (Gotha 1860), e una parte del Kitāb al-ansȧb di al-Balādhurī (Greifswald 1883). Ma l'opera sua maggiore è il colossale catalogo dei manoscritti arabi della Biblioteca Reale di Berlino (Verzeichniss der arabischen Handschriften der kgl. Bibliothek zu Berlin, Berlino 1887-1899, 10 voll. in-4°), fonte preziosa di ampie notizie per la storia letteraria araba.

Tag
  • AL-BALĀDHURĪ
  • GREIFSWALD
  • ISLAMISMO
  • ABŪ NUWĀS
  • POMERANIA
Altri risultati per AHLWARDT, Wilhelm
  • Ahlwardt, Wilhelm
    Enciclopedia on line
    Arabista tedesco (Greifswald 1828 - ivi 1909), dal 1861 prof. di lingue orientali nell'univ. della città natale. Opere principali: Divans of the six ancient Arabic poets (1870) e Verzeichnis der arabischen Handschriften der kgl. Bibliothek zu Berlin (10 voll., 1887-1899).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali