• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wiles

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Wiles


Wiles Andrew John (Cambridge, Cambridgeshire, 1953) matematico inglese. Ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri, raggiungendo la notorietà con la dimostrazione nel 1995 dell’ultimo teorema di → Fermat. Dopo gli studi al Merton College dell’università di Oxford e il dottorato di ricerca presso il Clare College dell’università di Cambridge, si è trasferito negli Stati Uniti per insegnare alla Harvard University e, successivamente, presso l’Institute for Advanced Study a Princeton, dove nel 1982 è stato nominato professore. Nel 1985 e 1986 ha trascorso un periodo di studi a Parigi presso l’Institut des hautes études scientifiques e presso l’École normale supérieure. Dal 1985 al 1992 si è concentrato sulla dimostrazione dell’ultimo teorema di Fermat e delle congetture a esso collegate, condividendo le sue idee e i suoi progressi solo con Nicholas M. Katz (n. 1943), un altro professore di matematica di Princeton. La dimostrazione che ha presentato nel 1993 (entro il compimento del suo quarantesimo anno di età, requisito per poter essere nominati per la Medaglia Fields) non era però del tutto soddisfacente dal punto di vista logico; con l’aiuto di un suo allievo, Richard L. Taylor (n. 1962), è riuscito infine a pubblicare, nel 1995, la dimostrazione corretta di una congettura (la congettura di → Shimura-Taniyama) da cui si ricava il teorema. Nel 1996 gli è stato assegnato il Premio Wolf per la matematica e, nel 1998, il premio speciale della International Mathematical Union (imu).

Tag
  • INTERNATIONAL MATHEMATICAL UNION
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • ULTIMO TEOREMA DI FERMAT
  • UNIVERSITÀ DI OXFORD
  • DOTTORATO DI RICERCA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali