• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wikipedia

di Vincenzo Colistra - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

Wikipedia

Vincenzo Colistra

Enciclopedia ipertestuale multilingue presente sul World Wide Web. Il nome deriva dall’unione del termine hawaiano Wiki Wiki, ‘veloce’, e il greco paideia, ‘insegnamento’. È stata fondata nel gennaio 2001 da Jimmy Wales e Larry Sanger in sostituzione del progetto Nupedia, un’enciclopedia online liberamente accessibile nata appena un anno prima. Mentre Nupedia si basava su routine produttive tradizionali, avvalendosi di ricercatori ed esperti impegnati nella redazione dei contenuti secondo procedure formali di peer review, Wikipedia si fonda su un processo di creazione aperto e collaborativo. Rispetto ai progetti enciclopedici più comuni e caratteristici delle edizioni a stampa, infatti, i contenuti di Wikipedia rispondono a un modello di autorialità diffusa e libera: a contribuire alla redazione delle voci è la collettività degli utenti. Il lavoro di editing simultaneo dei contributori è reso possibile dalla piattaforma software wiki che consente di creare, modificare e diffondere documenti ipertestuali in maniera semplice, condivisa e istantanea. Per rendere omogenea la redazione collettiva dei contenuti, gli autori sono tenuti a far riferimento a linee guida che stabiliscono la tipologia di informazioni adatte a essere inserite. Wikipedia, inoltre, vincola i redattori a tenere un neutral point of view: pur nell’aperta rinuncia a ricercare un’oggettività assoluta, la redazione delle voci deve rispondere a un criterio di informazione pluralistica, in cui vengano esposti in maniera imparziale e documentata tutti i fatti, i diversi punti di vista e le interpretazioni di cui si è a conoscenza. La struttura aperta dell’enciclopedia può condurre a dispute sulle informazioni inserite che vengono vagliate e discusse dai redattori. In questo senso, un grande supporto è dato dalla trasparenza del processo di creazione: gli utenti possono infatti visionare la cronologia dettagliata delle modifiche apportate nel corso del tempo a ogni singola voce pubblicata. Tuttavia, la natura aperta di Wikipedia ha sollevato da più parti anche dubbi e critiche circa l’accuratezza e l’attendibilità dei suoi contenuti. La condizione di modificabilità costante delle voci rende possibile contributi non sempre qualificati, nonché atti di ‘vandalismo’ (per es., la cancellazione di informazioni o la loro deliberata alterazione), ma in genere, proprio grazie alla collaborazione simultanea di molteplici persone, tendono a prevalere dinamiche migliorative, mentre i comportamenti devianti vengono inibiti. La qualità di Wikipedia risulta di conseguenza paragonabile a quella di molte enciclopedie tradizionali, con il vantaggio, rispetto a queste ultime, di avere un numero di voci sensibilmente maggiore e una possibilità di aggiornamento praticamente in tempo reale. In quanto enciclopedia libera, infine, tutti i contenuti prodotti sono rilasciati sotto la GNU Free Documentation License, che ne permette l’utilizzazione, la modifica e la ridistribuzione alla sola condizione di mantenere questa stessa licenza. Wikipedia non si avvale di sovvenzioni o introiti pubblicitari, ma è parte della Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro nata nel 2003 che gestisce anche altri progetti paralleli ispirati dalla medesima impostazione operativa.

→ Internet e web

Vedi anche
enciclopedia Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus philosophici ... Wiki Termine di origine hawaiana che significa “veloce”, con cui si identifica un tipo di sito internet che permette la creazione e la modifica di pagine multimediali attraverso un’interfaccia semplice, spesso utilizzabile anche senza possedere nozioni di programmazione. Tale caratteristica ha rivoluzionato ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... open source Software di cui l’utente finale, che può liberamente accedere al file sorgente, è in grado di modificare a suo piacimento il funzionamento, correggere eventuali errori, ridistribuire a sua volta la versione da lui elaborata. L’esempio più noto è il sistema operativo Linux. La distribuzione di un software ...
Categorie
  • BIBLIOLOGIA in Strumenti del sapere
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • ORGANIZZAZIONE SENZA FINI DI LUCRO
  • WIKIMEDIA FOUNDATION
  • WORLD WIDE WEB
  • INTERNET
Altri risultati per Wikipedia
  • Wikipedia
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <u̯iikipìidië> (it. <vikipedìa>, <vikipèdia> o <u̯ikipìdia>) Enciclopedia di tipo collaborativo presente esclusivamente online. È redatta e costantemente ampliata mediante i contributi degli utenti del web, responsabili dei contenuti inseriti al suo interno e chiamati a controllare ...
  • Wikipedia
    Enciclopedia on line
    Enciclopedia presente esclusivamente nella rete Internet, nata nel 2001 su progetto di J. Wales e L. Sanger, pubblicata al 2020 in 285 lingue e gestita dalla Wikimedia foundation inc., fondazione senza scopi di lucro con sede a San Francisco. Il progetto vive grazie alle donazioni di singoli individui ...
Vocabolario
wikipediano
wikipediano s. m. Chi contribuisce volontariamente all'enciclopedia on line Wikipedia. ◆ In piazza Italia svolazzano le tende di un ex albergo che sembra riemerso dagli Anni 70. Jukebox funzionante, fantasie optical, caldi divanoni in pelle....
wikipedista
wikipedista s. m. e f. Chi fornisce o consulta le informazioni depositate nel sito Internet della «Wikipedia». ◆ Wikipedia non può dirsi neutrale in termini assoluti, ma idealmente questo è tra i modelli che maggiormente tendono alla neutralità....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali