• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wikinomics

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Wikinomics


s. f. inv. Economia collaborativa, che si arricchisce con il contributo proveniente dalla rete telematica.

• Molte grandi e piccole imprese, a livello mondiale, si stanno avviando, in varia forma e misura, verso quella «Wikinomics» teorizzata nell’omonimo libro di Tapscott e Williams, che descrive il completo rovesciamento delle tradizionali abitudini del marketing e della comunicazione: da una promozione unilaterale di prodotti e servizi a una produzione «partecipata» e costruita, via Rete, con i consumatori stessi. (Gianluca Sigiani, Repubblica, 19 maggio 2008, Affari & Finanza, p. 39) • La Wikinomics diventa Macro e può salvare il mondo dal collasso, grazie agli stessi principi della «collaborazione di massa». Lo sostiene Don Tapscott, che quattro anni fa aveva coniato l’espressione «economia-wiki» (dal nome del software collaborativo con cui si creano siti Internet a cui chiunque può collaborare), descrivendone la portata rivoluzionaria per gli affari. (Maria Teresa Cometto, Corriere della sera, 11 ottobre 2010, Corriere Economia, p. 29) • Autori come Don Tapscott, sostenitore della Wikinomics, puntano sull’idea di collaborazione. Quando si affidano ai computer compiti sempre più critici, il lavoro si trasforma radicalmente. Se la conoscenza è condivisa, la memoria è messa in comune, l’elaborazione personale dei dati si avvale della collaborazione, alla fine la dimensione personale e quella collettiva si confondono. (Luca De Biase, Sole 24 Ore, 19 giugno 2011, p. 45, Nòva24).

- Espressione inglese composta dai s. wiki ‘sito collaborativo’ ed economics ‘economia’.

- Già attestato nella Repubblica del 24 dicembre 2005, p. 27, Cronaca (Riccardo Staglianò), nella variante grafica wikinomics.

> wiki-economia.

Vedi anche
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi. È detto consumatore primario, secondario o terziario a seconda che si ... www Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura di Internet. Per accedere al world wide web si utilizza ... marketing Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ... produzione L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni o servizi (➔ costo). Fattore, mezzo o agente di p. Ogni bene ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali