• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wikileaks

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Wikileaks


(WikiLeaks, Wiki-leaks, Wiki-Leaks), s. m. Scandalo suscitato dalla fuga di documenti e notizie contenenti illeciti, pubblici o privati, divulgati da giornalisti e attivisti sotto anonimato.

• Come è potuta accadere la «fuga» di una mole così grande di materiale? «Bisogna considerare che adesso c’è Internet e in due ore si possono scaricare milioni di files. E poi negli Usa è molto comune che esponenti dell’Amministrazione che non sono d’accordo con certe politiche, facciano finire carte d’ufficio sui giornali. Si chiamano leak, perdite d’aqua». Wiki-leaks, appunto. (M. Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 29 novembre 2010, p. 9) • Il capo dell’intelligence italiana, in realtà, si troverà a dover rispondere al Copasir proprio sull’accaduto già nella audizione prevista per domani. Un atto «doveroso», dice il presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica Giacomo Stucchi, sottoporgli la questione dei nuovi documenti di Wikileaks pubblicati da «Repubblica» e «L’Espresso». (Alessia Guerrieri, Avvenire, 24 febbraio 2016, p. 5, Primo piano) • WikiLeaks (dall’inglese leak «fuga [di notizie]») è un’organizzazione internazionale che acquisisce documenti coperti da segreto (di Stato, militare, industriale, bancario) e poi li carica sul proprio sito web. Si autodefinisce editor in chief del sito Julian Assange, che ha avuto qualche grana, non so dire se giusta o ingiusta, con le polizie di mezzo mondo. Il 28 novembre 2010, dopo averlo annunciato diverso tempo prima, Wiki-Leaks rende di pubblico dominio oltre 250.000 documenti diplomatici statunitensi, molti dei quali etichettati come «confidenziali» o «segreti»: (Rosario Coluccia, Nuovo quotidiano di Puglia, 28 maggio 2017, p. 11, Attualità).

- Dall’ingl. WikiLeaks.

- Già attestato nella Repubblica del 5 febbraio 2007, Affari & Finanza, p. 20 (Paola Fontana), nella variante grafica WikiLeaks.

Vedi anche
Julian Paul Assange Assange, Julian paul. – Programmatore informatico, hacker e giornalista australiano (n. Townsville 1971). Tra i fondatori del sito web WikiLeaks, nato allo scopo di rendere pubblici documenti coperti da segreto garantendo l’anonimato alle proprie fonti, Assange, Julian Paul ha contribuito alla pubblicazione ... Twitter Twitter è un sito internet che fornisce un servizio gratuito di social network e microblogging. Gli iscritti possono inviare messaggi di testo lunghi al massimo 140 battute, dal 2017 280 battute. Il nome deriva dal verbo inglese to tweet, che significa «cinguettare». Il logo del sito è un uccellino. ... Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e Dustin Moskowitz. Nato come rete di interrelazione fra studenti universitari statunitensi, Facebook ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social network  presente in Internet. In ragione delle ... Wikipedia Enciclopedia presente esclusivamente nella rete Internet, nata nel 2001 su progetto di J. Wales e L. Sanger, pubblicata al 2020 in 285 lingue e gestita dalla Wikimedia foundation inc., fondazione senza scopi di lucro con sede a San Francisco. Il progetto vive grazie alle donazioni di singoli individui ...
Tag
  • GIACOMO STUCCHI
  • JULIAN ASSANGE
  • INGL
Altri risultati per Wikileaks
  • WikiLeaks
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <u̯ìikiliks>. –  Organizzazione internazionale dedita alla raccolta e alla pubblicazione di documenti riservati sul suo sito Internet, wikileaks.org. Fondata alla fine del 2006 da un gruppo nel quale ha un ruolo chiave il giornalista australiano Julian Assange, W. proclama di voler portare alla ...
  • WikiLeaks
    Enciclopedia on line
    Sito Internet che riceve e pubblica documenti, soprattutto militari e diplomatici, coperti da segreto; il servizio, gestito dall’omonima organizzazione senza scopo di lucro, consente l’invio di materiale riservato e garantisce alle fonti l’anonimato. W. è stato creato da J. Assange, giornalista di origini ...
  • WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia
    Il Libro dell'Anno 2011
    Stefano Silvestri WikiLeaks squarcia il velo della diplomazia Non è stata una vera rivoluzione, ma ha certamente avuto un impatto significativo sui modi della politica internazionale e sulla credibilità della diplomazia (in primo luogo di quella americana). L’episodio WikiLeaks è ricco di ambiguità. ...
Vocabolario
wiki-
wiki- wiki-.  Primo elemento di parole composte che fanno riferimento a contenuti creati e diffusi tramite piattaforme wiki o comunque sostenute da un impegno collaborativo e partecipativo volontario: Wikipedia, wikizionario, WikiLeaks....
Swissleaks
Swissleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione di documenti riservati custoditi in banche svizzere; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo e l'inchiesta che ha portato a scoprirlo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali