• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIEUWENKAMP, Wijnand Otto Jan

di G. I. Hoogewerff - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NIEUWENKAMP, Wijnand Otto Jan

G. I. Hoogewerff

Pittore, incisore, architetto, etnologo e autore, nato ad Amsterdam il 27 luglio 1874. Autodidatta. Abitò dal 1895 al 1900 a Haarlem e poi dal 1901 al 1910 a bordo del battello-casa De Zwerver. Dopo un soggiorno a Roma (1922-25) prese stabile dimora a Firenze. Visitò sei volte le Indie, studiandone la civiltà indigena, illustrandola nelle sue acqueforti e silografie, riportandone importanti raccolte artistiche ed etnografiche in parte passate al R. Museo etnografico di Leida. Ha rivelato al mondo occidentale le bellezze artistiche e culturali di Bali. Come incisore e pittore il N. è di un'originalità spiccata, a un tempo sognatore e visionario e scrupoloso cronista. Il N. è anche fecondo autore. Notevoli sono le sue opere su Bali e Lombok, pubblicate fra il 1906 e il 1910, seguite da monografie sull'architettura e la scultura balinese (1926 e 1928). Apprezzatissimo anche il volume sulle Città sante dell'Indostan inglese (1924) e quello sull'isola di Timor (1925). Fra il 1922 e il 1926 fu editore della rivista Nederlandsch Indie Oud en Nieuw.

Bibl.: M. D. Henkel, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931; The Studio, XCIV-XCV (1927-28); G. Cau, nell'Illustrazione toscana, X (1932), n. 4.

Tag
  • AMSTERDAM
  • INDOSTAN
  • ETNOLOGO
  • HAARLEM
  • FIRENZE
Altri risultati per NIEUWENKAMP, Wijnand Otto Jan
  • Nieuwenkamp, Wijnand Otto Jan
    Enciclopedia on line
    Incisore, pittore e scrittore (Amsterdam 1874 - San Domenico di Fiesole 1950). Autodidatta, si stabilì a Firenze dopo aver soggiornato a Haarlem e a Roma. Visitò più volte le Indie orientali, illustrandone la civiltà nelle sue acqueforti e silografie. Scrisse libri su Bali e Lombok, sulle Città sante ...
Vocabolario
òtto
otto òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto...
otto Grandi
otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica non del cardinale [Dionigi Tettamanzi],...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali