• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wigner

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Wigner


Wigner Eugene Paul (Budapest 1902 - Princeton, New Jersey, 1995) matematico e fisico statunitense di origine ungherese, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 1963 per i contributi ai metodi della meccanica quantistica. Le sue ricerche spaziano dalla fisica nucleare alle reazioni di fissione alle equazioni d’onda relativistiche della meccanica quantistica. Studiò alla Technische Hochschule di Berlino; sempre a Berlino frequentò la Società tedesca di fisica dove conobbe i fisici M. Planck, K. Heisenberg, W. Pauli e A. Einstein. Nel 1927 si recò a Göttingen dove fu assistente di D. Hilbert, interessato a una più approfondita conoscenza della fisica; nello stesso anno pubblicò On the conservation laws of quantum mechanics (Sulle leggi di conservazione della meccanica quantistica) in cui analizzò le proprietà di simmetria nella meccanica quantistica. Dotato di una preparazione sia in fisica sperimentale sia teorica, nel 1930 si trasferì a Princeton, nel New Jersey, all’Institute for Advanced Study, dove strinse amicizia con J. von Neumann, con il fisico P. Dirac, che ne sposò la sorella, e con Einstein. Dopo la presa del potere in Germania da parte di Hitler, decise di restare negli Stati Uniti e di prendere la cittadinanza. Convinto sostenitore della necessità di sconfiggere il nazismo, partecipò al progetto Manhattan per la costruzione della bomba atomica. Interessato alla relazione tra matematica e fisica, nel 1960 pubblicò un saggio che ebbe molta popolarità: The unreasonable effectiveness of mathematics in the natural sciences (La irragionevole efficacia della matematica nelle scienze naturali).

Vedi anche
meccànica quantìstica Teoria fisica che descrive in termini di probabilità statistica il comportamento dei sistemi di dimensioni atomiche o subatomiche (elettroni, nuclei, atomi, molecole ecc.) per i quali non sono verificate le leggi della meccanica classica e dell'elettromagnetismo. Un collegamento tra descrizione classica ... neutrone Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme al protone, è uno dei costituenti del nucleo atomico, dal quale viene emesso in molte reazioni ... nùcleo atòmico In fisica, parte centrale di un atomo, in cui è concentrata quasi tutta la massa atomica. Il n. ha dimensioni dell'ordine di 10−15 m, carica positiva ed è costituito da protoni e neutroni (detti nucleoni). La sua esistenza è stata proposta per la prima volta da E. Rutherford nel 1911. Caratteristiche ... fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ...
Tag
  • INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY
  • MECCANICA QUANTISTICA
  • FISICA SPERIMENTALE
  • FISICA NUCLEARE
  • J. VON NEUMANN
Altri risultati per Wigner
  • Wigner, Eugene Paul
    Enciclopedia on line
    Fisico (Budapest 1902 - Princeton 1995). Laureatosi in ingegneria chimica al politecnico di Berlino, nel 1930 si trasferì negli USA, come docente all'univ. di Princeton; nel 1937 passò all'univ. del Wisconsin e nello stesso anno assunse la cittadinanza statunitense; dal 1938 e fino allo scoppio della ...
  • Wigner Eugene Paul
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Wigner 〈vìg✄ner〉 Eugene Paul [STF] (Budapest 1902 - Princeton 1995) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Princeton (1938); nel 1963 ebbe il premio Nobel per la fisica per i contributi apportati ai metodi della meccanica quantistica. ◆ [FSD] Cella di W.-Seitz: è costituita dal volume racchiuso dai piani ...
  • WIGNER, Eugène Paul
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    WIGNER, Eugène Paul Fisico, nato a Budapest il 17 novembre 1902. Studiò all'università di Budapest e poi al politecnico di Berlino dove conseguì nel 1925 il dottorato in ingegneria chimica. Nel 1930 si trasferì negli SUA, come docente di fisica teorica all'università di Princeton. Nel 1937 assunse ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali