• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arets, Wiel

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Arets, Wiel


Arets, Wiel. – Architetto olandese (n. Heerlen 1955). Laureato presso la Technische universiteit di Eindhoven nel 1983, ha fondato a Heerlen nel 1984 lo studio Wiel Arets Architect & Associates, trasferito poi nel 1996 a Maastricht e con ulteriori sedi ad Amsterdam (2004) e Zurigo (2008). Con alle spalle ruoli d’insegnamento che lo hanno visto impegnato in vari Paesi, è stato preside del Berlage institute di Rotterdam dal 1995 al 2002, e attualmente è titolare della cattedra Berlage presso la Technische universiteit di Delft. Fondatore nel 1986 della rivista Wiederhall, è autore di numerosi scritti tra cui Stills: A timeline of ideas, articles & interviews 1982-2010, cui nel 2010 è stato assegnato il Best dutch book design award nella categoria special interest. Con rigore compositivo tipico della lezione del modernismo olandese, ma anche attento alle influenze del razionalismo italiano tra le due guerre e alla produzione architettonica francese e giapponese più recente, ha lavorato all’interno della linea minimalista. Tra le realizzazioni più recenti si segnalano l’Anna van Buerenplein Tower a L’Aja (2012); l’esteso recupero del De Nieuwe Liefde completato nel 2011 e il Centro civico Da Costakade (2007), tutti ad Amsterdam; il complesso residenziale Pradologo a Madrid (2002-08); l'Euroborg Stadium a Groningen (2004-08); la torre Vail a Eindhoven (2006).

Vedi anche
Libeskind, Daniel Libeskind ‹lì-›, Daniel. - Architetto polacco (n. Łódź 1946), naturalizzato statunitense nel 1965. Teorico dell'architettura e artista nel senso più ampio del termine, è considerato tra i protagonisti dell'architettura decostruttivista; fra le sue realizzazioni più originali e interessanti il Jüdisches ... Paesi Bassi Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare terreno alle acque, ha forma grossolanamente quadrangolare: ... Chipperfield, David Chipperfield ‹čìpëfiild›, David. - Architetto inglese (n. Londra 1953); attivo in proprio dal 1984 con sede a Londra e dal 1987 anche a Tokyo. È stato visiting professor in numerose università (Harvard, Graz, Napoli, Politecnico di Losanna) e dal 1995 ha insegnato presso la Staatliche Akademie der bildenden ... Koolhaas, Rem Koolhaas ‹kóolhaas›, Rem. - Architetto dei Paesi Bassi (n. Rotterdam 1944). Personalità tra le più significative del periodo contemporaneo, la sua architettura - sostanziata da linguaggi espressivi eclettici e apparentemente distonici - pur rimanendo soprattutto debitrice nei confronti del modernismo ...
Tag
  • MAASTRICHT
  • MODERNISMO
  • AMSTERDAM
  • ROTTERDAM
  • GRONINGEN
Altri risultati per Arets, Wiel
  • Arets, Wiel
    Enciclopedia on line
    Architetto dei Paesi Bassi (n. Heerlen 1955); nel 1984 ha aperto il proprio studio a Heerlen, poi a Maastricht. Ha insegnato presso numerose scuole, tra cui le accademie di architettura di Amsterdam e Rotterdam (1986-89), l'Architectural Association di Londra (1988-92), la Columbia University (1991-92) ...
  • Arets, Wiel
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Architetto nederlandese, nato a Heerlen il 6 maggio 1955. Laureatosi alla Technische Universiteit di Eindhoven nel 1983, l'anno successivo ha fondato nella sua città natale lo studio Wiel Arets Architect & Associates, che nel 1997 ha trasferito a Maastricht, e del quale nel 2003 ha aperto una succursale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali