• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

widget

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

widget


s. m. inv. In informatica, componente grafico dell’interfaccia utente di un programma, che facilita l’interazione con il programma stesso.

• Quello che cambia, invece, sono gli elementi di contorno: i cosiddetti «widget», gadget di abbellimento o servizio come l’orologio, la lista degli amici, i tag con cui abbiamo contrassegnato i nostri messaggi e altro. (Eva Perasso, Corriere della sera, 18 settembre 2010, p. 41) • Chi non può partecipare di persona all’evento di domani, può andare sul sito di Federasma dove c’è un widget, ovvero una piccola mano condivisibile sui social network: cliccando e condividendo la manina, gli utenti testimonieranno virtualmente il proprio supporto all’iniziativa. (Irma D’Aria, Repubblica, 30 settembre 2014, p. 48, R2 Salute) • L’obiettivo non era semplice: creare un’app, un widget o un videogioco per raccontare notizie e fatti quotidiani. (Federico Cella, Corriere della sera, 11 novembre 2016, p. 35, Tempi liberi).

- Dal s. ingl. widget ‘congegno, dispositivo’.

- Già attestato nella Repubblica del 5 dicembre 2005, Affari & Finanza, p. 8 (Eugenio Occorsio).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • INTERFACCIA UTENTE
  • INFORMATICA
  • INGL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali