• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WICHITA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WICHITA (A. T., 142)

Piero Landini

Città del Kansas (Stati Uniti), capoluogo della Sedgwick County, fondata nel 1870; sorge sul fiume Arkansas, a m. 414 s. m. e presenta una temperatura media annua di 13°,2 (0°,3 in gennaio, 26°,2 in luglio), con piogge pari a 765 mm. con massimi primaverili ed estivi. La città ha avuto rapido sviluppo, passando da 4911 ab. nel 1880 a 24.671 nel 1900, a 72.217 nel 1920, a 111.110 nel 1930 (in quell'anno l'82,4%, era costituito da Bianchi nati da genitori indigeni, il 9,4% da Bianchi nati da genitori parzialmente e totalmente stranieri; il 2% era nato all'estero pari a 2263 individui; il 6,2% era costituito da elementi di colore). Il centro sorge in un distretto d'intensa agricoltura e d'allevamento e ha notevole importanza industriale: 219 stabilimenti e 4467 operai nel 1929 impiegati nelle industrie meccaniche e soprattutto nella fabbricazione di aeroplani a partire dal 1919. Wichita è grande nodo ferroviario e aviatorio ed è sede d'importanti istituti d'istruzione superiore (Municipal University, fondata come Fairmount College nel 1896; Friends University nel 1898).

Vedi anche
Caddo Dal nome di una delle società componenti, gruppo di tribù dell’America Settentrionale, che sino agli inizi del 19° sec. occupava un vasto territorio nei moderni Stati dell’Arkansas e del Texas. I Caddo avevano una cultura intermedia tra quella delle genti agricole e quella dei cacciatori di bisonti. ... Tonkawa Popolazione amerindia dell’America Settentrionale, composta di più gruppi aventi lingua e cultura diverse. Famosi guerrieri, combatterono fino al 19° sec. contro gli Apache, loro tradizionali nemici, alleandosi con i Comanche e i Wichita. Agli inizi del 20° sec., la posizione si capovolse: i Tonkawa ... Oklahoma Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel 2008) sorge sul fiume North Canadian, quasi al centro topografico dello Stato, di cui è la principale ... Arkansas Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite con piovosità abbondante. Fonda la sua economia sull’agricoltura, favorita da numerose opere irrigue ...
Altri risultati per WICHITA
  • Wichita
    Enciclopedia on line
    Confederazione di gruppi indigeni nordamericani, appartenenti alla famiglia linguistica Caddo. Già risiedenti nell’area compresa fra il medio bacino dell’Arkansas (Kansas) e quello del fiume Brazos (Texas), furono poi relegati in riserve nell’Oklahoma occidentale. Essenzialmente agricoltori sedentari, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali