• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

wi-fi

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

wi-fi


<u̯ài fài> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. –  (comp. di wi[reless] e fi[delity], in analogia con hi-fi, high fidelity). Comunicazione digitale con onde radio, senza utilizzare cavi di trasmissione. La prima tecnologia senza fili dopo il cellulare è stato il Bluetooth, lanciato dalla Ericsson nel 1999. Questo dispositivo crea una personal area network (PAN), ossia una rete informatica di raggio ridotto, per la comunicazione tra diversi dispositivi elettronici vicini a un singolo utente. Si tratta di uno standard dai costi molto ridotti che utilizza onde radio, il cui segnale copre però solo un raggio di una decina di metri in ambienti chiusi. Sulla strada aperta dal Bluetooth è nato nel 2002 il wi-fi, una tecnologia di rete senza fili che tecnicamente individua una WLAN e arriva a qualche decina di metri di copertura utilizzando frequenze libere e gratuitamente disponibili. Pensato per connettere senza fili apparati elettronici nei diversi locali di una fabbrica o di un ufficio a costi molto ridotti, è stato presto convertito per fornire accessi a Internet per computer, cellulari o palmari che si trovino in prossimità di un access point (apparato radio che permette l’accesso) privato, per es. nelle utenze domestiche, o anche pubblico (hotspot). Gli hotspot possono essere gratuiti o a pagamento e si sono diffusi largamente in aeroporti, alberghi, biblioteche, parchi pubblici ed esercizi commerciali. Le reti wi-fi utilizzano standard della famiglia IEEE 802.11, in particolare: IEEE 802.11b, a cui sono prevalentemente associate, che opera nella banda non regolamentata dei 2,4 GHz con velocità di 11 Mbit/s e una prevista estensione a 20 Mbit/s; IEEE 802.11a e IEEE 802.11g, che operano rispettivamente nelle gamme di 5 GHz e 2,4 GHz, raggiungendo una velocità di 54 Mbit/s. La distanza coperta dal wi-fi è troppo corta per costituire un segmento rilevante di una rete interconnessa, a tale scopo è stata sviluppata la tecnologia WiMax, che garantisce la trasmissione dei dati a distanze maggiori (fino a diversi chilometri).

Vocabolario
Wi-Fi
Wi-Fi (o wi-fi) 〈u̯ài fài〉 s. m. [denominazione inglese dello standard di trasmissione wireless IEEE 802.11b, sul modello di Hi-Fi]. – Nella tecnica delle comunicazioni, protocollo per la trasmissione di dati su brevi distanze tramite onde...
wi-max
wi-max (Wimax), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. World Interoperability for Microwave Access: tecnologia sperimentale di collegamento telematico a larga banda senza fili, che corrisponde allo standard IEEE (Institute of Electrical and Electronic...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali