• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOUSTON, Whitney Elizabeth

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

HOUSTON, Whitney Elizabeth

Stefano Oliva

Cantante e attrice statunitense, nata a Newark il 9 agosto 1963 e morta a Beverly Hills l’11 febbraio 2012. Vincitrice di sei Grammy music awards e di 22 American music awards, è presente nel Guinness dei primati come l’artista femminile più premiata nella storia della musica.

Figlia di una cantante di musica soul, iniziò a esibirsi giovanissima; dopo le prime esperienze come modella e corista per diversi artisti rhythm and blues, pubblicò il fortunato disco d’esordio Whitney Houston (1985), seguito da Whitney (1987) e I’m your baby tonight (1990). Nel 1992 recitò nel film The bodyguard (Guardia del corpo) di Mick Jackson insieme all’attore Kevin Costner e interpretò il brano I will always love you, inserito nella colonna sonora: il successo del film e del singolo (tra i più venduti della storia della musica pop) la consacrarono come una delle più importanti artiste a livello internazionale. Ancora impegnata come attrice e interprete di colonne sonore (Waiting to exhale, 1995, Donne, di Forest Whitaker; The preacher’s wife, 1996, Uno sguardo dal cielo, di Penny Marshall), pubblicò l’album My love is your love (1998) e un primo Greatest hits (2000) contenente i suoi maggiori successi.

Whitney Houston

Cominciò in seguito un periodo di flessione da un punto di vista sia commerciale sia personale: il disco Just Witheny (2002) non replicò i successi degli anni Ottanta e Novanta, mentre il suo matrimonio entrò in crisi (avrebbe divorziato dal marito nel 2006). I problemi legati all’uso di stupefacenti e alcol la costrinsero a diversi periodi di disintossicazione. Nello stesso periodo registrò il disco natalizio One wish. The holiday album (2003), che però non ottenne i consensi sperati. Anticipato da una serie di apprezzate esibizioni dal vivo (tra cui un intervento durante i XX Giochi olimpici invernali a Torino nel 2006) e accompagnato da un’importante intervista con la conduttrice televisiva statunitense Oprah Winfrey, uscì Look to you (2009), disco che segnò un ritorno ai vertici per l’artista, ormai interprete matura e indiscussa icona del pop soul. Con 2,5 milioni di copie vendute, l’album è stato l’ultimo lavoro discografico dell’artista. Il successo dell’album la portò nuovamente a intraprendere una tournée mondiale, ma i continui problemi di droga ne determinarono la prematura scomparsa nel febbraio 2012, alla vigilia della cerimonia di consegna dei Grammy music awards. Nel 2011 aveva recitato nel film Sparkle (Sparkle - La luce del successo) di Salim Akil, che uscì postumo nel 2012.

Bibliografia: Michel Houellebecq à la une, éd. S. van Wiesemael, M.L. Clément, Amsterdam-New York 2011; B. Viard, Les tiroirs de Michel Houellebecq, Paris 2013.

Tag
  • GUINNESS DEI PRIMATI
  • MICHEL HOUELLEBECQ
  • RHYTHM AND BLUES
  • WHITNEY HOUSTON
  • KEVIN COSTNER
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali