• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

whistleblowing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

whistleblowing


(Whistleblowing), s. m. inv. Segnalazione civica: denuncia presentata per dovere civico da chi constata illeciti nella struttura pubblica o privata per la quale lavora.

• Un ragazzo di Varese, Giorgio Fraschini, ha fatto la tesi di laurea magistrale in giurisprudenza (110/110) su questo fenomeno attualissimo. Che l’ha a tal punto appassionato da trasferirsi per qualche tempo a Londra, non nella «solita» banca d’affari, ma presso il Public Concern at Work, la fondazione che è il punto di riferimento per il whistleblowing nel Regno Unito. E non è un caso che il correlatore della tesi sia stato l’avvocato Mario Zanchetti, il legale di Abn Amro che convinse un funzionario della ex Popolare Lodi a denunciare alcune gravi irregolarità di gestione. (Mario Gerevini, Corriere della sera, 29 febbraio 2008, p. 43) • Secondo alcuni studi ‒ prosegue il Rapporto [il Report from the Commission to the Council and the European Parliament EU anti-corruption del 3 febbraio scorso] ‒ nel 2012 l’economia sommersa «raggiungeva il 21,5% del Prodotto interno lordo». La legge anti-corruzione del novembre 2012 ha introdotto la possibilità che vengano adeguatamente protetti i dipendenti i quali, restando nell’anonimato, denuncino condotte illecite, cioè «suonino il fischietto» (whistleblowing). Tuttavia «queste disposizioni hanno carattere piuttosto generico e non esaustivo poiché non coprono tutti gli aspetti della segnalazione». (Vittorio Emiliani, Unità, 10 giugno 2014, p. 16, Forum) • Nell’ultimo anno e mezzo è stato gradualmente affinato il sistema del «Whistleblowing», vale a dire il meccanismo che permette ai dipendenti comunali di segnalare in forma anonima gli illeciti di cui vengono a conoscenza. A dire il vero la procedura è stata introdotta nel 2012 dalla legge 190 («Disposizioni per la prevenzione e la repressione dell’illegalità nella pubblica amministrazione»), per poi essere adottata dai vari comuni. (Lorenzo De Cicco, Messaggero, 4 ottobre 2016, p. 38, Cronaca di Roma).

- Espressione inglese composta dai s. whistle ‘fischio, fischietto’ e blowing ‘soffiata’.

Tag
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • ECONOMIA SOMMERSA
  • GIURISPRUDENZA
  • REGNO UNITO
  • LONDRA
Vocabolario
whistleblowing
whistleblowing s. m. inv. Denuncia, di solito anonima, presentata dal dipendente di un’azienda alle autorità pubbliche, ai mezzi d’informazione, a gruppi di interesse pubblico, di attività non etiche o illecite commesse all’interno dell’azienda...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali