• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

whistleblower

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

whistleblower


s. m. e f. inv. Allertatore civico, segnalante: chi, dopo aver constatato illeciti nella struttura pubblica o privata per la quale lavora, denuncia l’illecito per dovere civico.

• Perché non si affronta il problema del whistleblower, che dall’interno di un’amministrazione solleva l’allarme sul malaffare e la corruzione? (Massimo Villone, Manifesto, 13 maggio 2014, p. 15) • La legge [...] d’ora in poi proteggerà i whistleblower, cioè i segnalatori, invertendo l’onere della prova a carico del denunciato o del querelato e ribaltando le garanzie costituzionali. (Gian Maria De Francesco, Giornale, 22 gennaio 2016, p. 10, Interni) • Ho fatto una piccola verifica, ho cercato le parole con cui la stampa americana ha più frequentemente definito negli anni scorsi [Edward] Snowden: whistleblower (naturalmente) e anche, a seconda dei casi, traitor «traditore», dissident «dissidente», patriot «patriota», hero «eroe». Non potrebbero esserci oscillazioni più ampie e le scelte linguistiche tradiscono l’estrema varietà con cui gli stessi fatti possono essere giudicati da differenti individui. (Rosario Coluccia, Nuovo quotidiano di Puglia, 4 marzo 2018, p. 11, Attualità).

- Espressione inglese composta dai s. whistle ‘fischio, fischietto’ e blower ‘soffiatore, informatore’.

- Già attestato nel Corriere della sera del 13 ottobre 1995, p. 21, Economia (Danilo Taino), nella variante grafica whistle blower.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali