• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wheeler

Enciclopedia on line
  • Condividi

Archeologo (Edimburgo 1890 - Leatherhead, Surrey, 1976). Prof. di archeologia nell'univ. del Galles (1920-24), direttore del museo nazionale del Galles (1924-26), conservatore e segretario del museo di Londra (1926-44), direttore generale dell'archeologia in India (1944-48), prof. di archeologia delle province romane nell'univ. di Londra (1948-55). Ha studiato soprattutto antichità preistoriche e romane e ha diretto scavi in Inghilterra, Francia e India, pubblicando varie relazioni. Tra le opere: Prehistoric and Roman Wales (1925); London in Roman times (1930); The Indus civilization (1953, 1962, 1968); Rome beyond the imperial frontiers (1954); Charsada (1962); Civilizations of the Indus valley and beyond (1966); a carattere autobiografico, Still digging (1955).

Vedi anche
Riegl, Alois Storico dell'arte austriaco (Linz 1858 - Vienna 1905). Tra i più significativi esponenti della scuola di Vienna, rappresentò il pensiero critico più vivace e quello che affrontò con maggiore sensibilità per la forma artistica i problemi della metodologia storiografica nel campo delle arti figurative, ... Macaulay, Thomas Babington Storico, saggista e uomo politico inglese (Rothley Temple, Leicestershire, 1800 - Londra 1859), figlio di Zachary. È noto per la monumentale e pittoresca History of England (1848-61), intessuta di spirito liberale, che tratta il periodo dalla rivoluzione del 1688 ai primi del 18° secolo. Quest'opera, ... Bióndo Flàvio Umanista (Forlì 1392 - Roma 1463): il nome Flavio non è che la traduzione umanistica di Biondo (egli si sottoscrisse soltanto Blondus o Blondus Foroliviensis). Dopo qualche peregrinazione e altri uffici, nel 1433 era a Roma notaio di camera, e dal 1434 in poi (salvo un'interruzione tra il 1448 e il 1453) ... Màssimo, Magno Usurpatore dell'Impero Romano d'Occidente dal 383 al 388 d. C. Nacque da umilissima famiglia; avuto dall'imperatore Graziano il comando delle truppe operanti in Britannia, vi fu acclamato Augusto dai soldati (383); passato in Gallia, combatté con esito favorevole, mentre Graziano, datosi alla fuga, veniva ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Archeologia
Tag
  • PROVINCE ROMANE
  • INGHILTERRA
  • EDIMBURGO
  • FRANCIA
  • SURREY
Altri risultati per Wheeler
  • WHEELER, Robert Eric Mortimer
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Archeologo inglese, nato nel 1890. È stato docente di archeologia nell'università del Galles (1920-24), direttore del museo nazionale del Galles (1924-26), conservatore e segretario del museo di Londra (1926-44), direttore generale dell'archeologia in India (1944-48) ed è professore di archeologia delle ...
Vocabolario
gravitomagnetica
gravitomagnetica s. f. In fisica, forza cosmica che misura la risposta della forza di gravità rispetto al campo magnetico terrestre. ◆ [Ignazio Ciufolini] Rientrò in Italia nel 1989 e continuando le ricerche iniziate con John Wheeler, uno...
abito-gioiello
abito-gioiello (abito gioiello), loc. s.le m. Abito femminile riccamente decorato con elementi preziosi. ◆ [tit.] Abiti gioiello, scarpe luminose / estate di lusso per Prada e Fendi [testo] Intellettuale e sexy, affascinata da abiti gioiello...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali