• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WGS

di Claudia Bertonati - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

WGS (Whole-genome shotgun)

Claudia Bertonati

Tecnica sperimentale di sequenziamento dell’intero genoma di un organismo. Il nome shotgun (mitragliatrice) suggerisce la creazione caotica (non controllata) di numerosi piccoli frammenti di DNA a cui poi è necessario assegnare un ordine di assemblaggio. Il passaggio successivo è l’assemblaggio di piccoli frammenti di DNA sovrapponibili (ossia aventi la stessa sequenza di basi nucleotidiche alle proprie estremità): questo accoppiamento è reso possibile solo dall’uso di tecniche computazionali. Il processo di frazionamento e sequenziamento del DNA è ripetuto per molti cicli producendo un numero elevatissimo di frazioni di DNA: in media si genera un numero di frammenti pari a ca. 8 volte la lunghezza dell’intero genoma. Solamente la generazione di un numero così elevato di piccoli frammenti garantisce l’esistenza di un numero adeguato di sequenze sovrapponibili che permettono quindi la ricostruzione dell’intero genoma. Ovviamente, lo sviluppo di tecniche computazionali sempre più precise e raffinate, capaci di allineare un numero enorme di piccole sequenze di DNA (nel caso del Progetto genoma umano sono state create ca. 70.000.000 sequenze) garantisce un’accettabile bassa frequenza di errore nella ricostruzione dell’intero genoma. Sono noti alcuni problemi nell’applicazione di questa tecnica: uno dei più frequenti è costituito dall’esistenza, in molti genomi, di un elevato numero di ripetizione (le basi nucleotidiche che costituiscono le sequenze di DNA sono ripetute nello stesso ordine). Il processo di assemblaggio dei frammenti è reso quindi difficoltoso dall’esistenza di frammenti molto simili. La tecnica fu adottata per la prima volta nel 1995 dal The Institute for Genomic Research (TIGR) per sequenziare il genoma del batterio Haemophilus influenzae; in seguito nel 2000 la Celera Genomics sequenziò il genoma della fruit fly (il moscerino della frutta, Drosophila melanogaster), e la tecnica è stata poi applicata per il sequenziamento dell’intero genoma umano nel 2004.

→ Biosfera. Aspetti genomici dell’oceanografia microbica

Vedi anche
biosfera (o ecosfera) Nome comprensivo per indicare quella parte della Terra nella quale si riscontrano le condizioni indispensabili alla vita animale e vegetale. Comprende la parte bassa dell’atmosfera, tutta l’idrosfera e la parte superficiale della litosfera, fino a 2 km di profondità. Insieme alle forme di ... superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. DNA Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo.  ●Sia i batteri sia le cellule eucariotiche contengono più di una attività DNA-polimerasica, una permette ... microrganismo (o microorganismo) Nome comprensivo, e non corrispondente ad alcun gruppo zoologico o botanico ben definito, con cui si indicano tutti gli esseri più minuti che sono visibili soltanto con l’aiuto di forte ingrandimento: quindi Protozoi, Batteri, Virus, Alghe unicellulari e talvolta alcuni dei Metazoi ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE in Ingegneria
  • BIOINGEGNERIA in Biologia
Tag
  • OCEANOGRAFIA
  • BATTERIO
  • GENOMA
  • DNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali