• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WESTMEATH

di Marina Emiliani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WESTMEATH (A. T., 49-50)

Marina Emiliani

Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King a S. e Meath a E. Situata al centro della grande pianura calcareocarbonifera irlandese, il suo territorio (superficie 1763 kmq.) presenta un aspetto monotono e desolato: l'uniformità della pianura, la cui altitudine media non supera i 76 m., è interrotta da modeste elevazioni (Knocklaide, 242 m.) e da numerosissimi bacini lacustri (Sheelin, Derravaragh, Lene, Glore, Bawn, Iron, Owel, Ennel e Ree) che occupano nell'insieme una superficie di circa 70 kmq., ben noti per il loro aspetto pittoresco e per la pescosità delle acque (trote). Emissarî principali di questi laghi sono l'Inny, il Brosna, tributarî dello Shannon, e il Deel, ai quali confluiscono le acque dell'intero territorio, che vengono in tal modo inviate al Mar d'Irlanda (Deel) e all'Oceano (Shannon). Presso le rive dei laghi e nelle zone più depresse si estendono vaste torbiere (bogs) sopra tutto nella parte nord-occidentale della contea.

Il terreno, costituito di masse calcaree, potentemente fessurate, ricoperte di marne e argille, mal si presta all'agricoltura, limitata alla coltura dell'orzo e delle patate; l'economia della contea è volta prevalentemente all'allevamento del bestiame (ovini e bovini) i cui prodotti vengono inviati a Dublino. La popolazione, in continua diminuzione, in un secolo circa, si è ridotta a meno della metà (1841, 141.300 ab.; 1926, 56.818).

Capoluogo è Mullingar (5293 ab.), sul Royal Canal che traversa la contea nella parte centrale formando un'ottima via di comunicazione con Dublino. Mullingar è collegata a Dublino e a Galway dalla Great Southern & Western railway.

Vedi anche
Shannon Fiume dell’Irlanda (365 km; bacino di 11.700 km2), il più lungo dell’isola. Ha origine in una regione morenica. Attraversa da NE a SO la pianura centrale irlandese, espandendosi in numerosi specchi lacustri, tra cui i più notevoli sono l’Allen Lough, il Boderg Lough, il Ree Lough e il Derg Lough. A valle ... Mare d' Irlanda Dipendenza dell’Oceano Atlantico, delimitata a E dalle coste occidentali dell’Inghilterra e a O dalle coste orientali dell’Irlanda. Ha una superficie di 100.000 km2; nel diametro più largo misura 210 km. Comunica con l’Oceano Atlantico a N mediante il Canale del Nord e a S mediante il Canale di San Giorgio. ... Galway (irl. Gaillimh) Città dell’Irlanda (72.414 ab. nel 2006), capoluogo della contea omonima, sulla costa occidentale dell’isola, nella parte più interna della baia a cui dà nome, sulla foce del fiume Corrib, emissario del lago omonimo. ● Fortificata nel 1270, crebbe presto in importanza commerciale; ebbe ... torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In tale stadio è ancora perfettamente riconoscibile la struttura delle piante originarie. ● La torba, che è ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali