• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KOCHOWSKI, Wespazjan

di Roman POLLAK - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KOCHOWSKI, Wespazjan

Roman POLLAK

Poeta e storiografo polacco, nato nel 1633 a Gaj presso Sandomierz, morto a Cracovia nel 1700. Di nobile origine, di modesta cultura intellettuale, fu per molti anni guerriero e visse poi in campagna, dettando di quando in quando poesie e scrivendo in latino opere di storia patria.

Le sue migliori poesie sono quelle minori: liriche d'occasione o di contenuto storico. I poemi religiosi superano le altre sue opere soltanto quantitativamente. K. scrisse anche, ma con scarso successo, un poema epico-eroico in ottava rima: Dzielo Boskie albo Pieśni Wiednia wybawionego) Opera Divina, ovvero Canti su Vienna liberata). In latino descrisse con vivi colori la storia contemporanea (Annales) e il commentario della spedizione di Sobieski a Vienna. Ma al disopra di tutte le opere letterarie del K. e di molte altre del suo secolo si eleva la poesia in prosa (Psalmodja polska, 1695), in stile biblico, che contiene le riflessioni dell'autore su sé stesso, sulla patria, sulla sua generazione, sugli avvenimenti storici e in prima linea sulla spedizione di Vienna. Tutta quest'opera è pervasa da un profondo sentimento religioso e patriottico. Per il contenuto e per la forma, Psalmodja appartiene alle poesie più eminenti della letteratura polacca prima delle spartizioni. Il suo stile ricorda molto alcune opere del Loredano.

Ediz.: Dziela (Opere), Cracovia 1859; Psalmodja oraz wybór liryków (Salmodia e scelta di liriche) a cura di J. Krzyżanowski, in Bibl. Narodowa, Cracovia 1926 (con buona, sintetica introduzione).

Vedi anche
Bielski, Marcin Storico polacco (Biała Krakowska 1495 circa - Cracovia 1575), con la sua opera rappresenta in Polonia un significativo elemento di transizione dall'epoca medievale alla Rinascenza, specie per la Kronika wszytkiego świata ("Cronaca del mondo intero", 1551), che, anche se priva di valore storico, divenne ... Zabłocki, Franciszek Zabłocki ‹ʃabu̯òzk'i›, Franciszek. - Scrittore polacco (n. in Volinia 1752 - m. Końskowola 1821). Fu ai tempi di Stanislao Augusto una delle menti più aperte alle riforme e attaccò i reazionarî con satire e fogli volanti anonimi. Trattò argomenti simili in una serie di commedie (spesso riadattamenti ... Długosz, Jan Długosz ‹du̯ùġoš› (latinizz. Longinus), Jan. - Storico polacco (Brzeźnica, Cracovia, 1415 - Cracovia 1480). Canonico cracoviense, visitò l'Italia nel 1448 e nel 1450. È autore della prima storia polacca, condotta con metodo erudito e critico, Historia polonica (1455-80). Scrisse inoltre Insignia seu ... Krasiński, Zygmunt Krasiński, Zygmunt. - Poeta polacco (Parigi 1812 - ivi 1859); quando a 17 anni si recò da Ginevra in Italia, aveva già scritto alcuni racconti storico-romantici e parecchi articoli nella Bibliothèque universelle. Dopo l'insurrezione polacca (1831) si recò a Pietroburgo, obbedendo al padre, divenuto generale ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali