• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Craven, Wesley Earle

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Craven, Wesley Earle


Craven, Wesley Earle.  – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Cleveland 1939). Laureato e poi docente di materie umanistiche, nel 1969 lascia la carriera per il cinema, dove s’impone in breve tempo con The last house on the left (1972) e The hills have eyes (1977); film che, pur partecipi dell’horror exploitation, contribuiscono (sulla scia dei 'morti viventi' di G. Romero) a spostare la fonte della paura dall’altro all’America stessa e al suo fondamento, la famiglia. C. firma poi A nightmare on Elm street (1984), che ottiene un successo mondiale e il settimo dei nove sequel (New Nightmare, 1994), un film-nel-film che muove dal prototipo prendendo le distanze dalla saga e segna una svolta nella sua opera. A cavallo del millennio, nuovo momento di stallo per l’horror, C. realizza la serie Scream (1996; 1997, 2000), metalinguistica e divertita riflessione sul genere e la sua ricezione giovanile (le vittime sono fan dell’horror), incentrata su un serial killer con maschera bianca ispirata a L’urlo, famoso quadro di E. Munch: spunti teorici sorretti da una rete di citazioni intertestuali si fondono con autorevoli sequenze di genere e ne determinano il successo. Più significativa, invece, la variante parodica della fortunata serie Scary movie (2000, 2001, 2003, 2005), che preme sul tasto comico-demenziale dei teen-movies ed è diretta ai due pubblici. C. torna poi all’origine per ribadire gli assunti della sua opera con Scream 4 (2011), esplicito remake del primo, la sua opera più matura sul piano teorico e tra le migliori per apprezzarne doti registiche e stile visivo.

Vocabolario
wesleyano
wesleyano 〈ve-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Relativo a John Wesley 〈u̯è∫li〉 (1705-1791), che, insieme con il fratello Charles, fu con il suo insegnamento e la sua instancabile predicazione, il fondatore della Chiesa metodista, rapidamente diffusasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali