• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WESEL

di Elio Migliorini, Halls Möhle - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WESEL (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini
Halls Möhle

Città della Renania (distretto di Düsseldorf) posta al limite settentrionale della regione industriale renano-vestfalica, presso la confluenza del Lippe nel Reno, che viene qui superato da un ponte a 5 arcate costruito negli anni 1914-18; a soli 27 m. s. m., ma al riparo dalle piene; un tempo importante fortezza e ora nodo ferroviario. Ricordata per la prima volta ancora nel 750, città dal 1241, affiliata alla Hansa dal 1350, cinta con mura nel 1385, spesso danneggiata da guerre, all'inizio del sec. XVIII, mezzo secolo dopo il suo passaggio al Brandeburgo, perdette i privilegi che l'avevano fatta arricchire e quindi decadde. Le fortificazioni interne vennero abbattute nel 1891, quelle esterne nel 1921. Esistono raffinerie di zucchero, fabbriche di laterizî e di cemento, segherie, che smerciano i prodotti attraverso il porto fluviale sul Reno. Attivo anche il commercio di cereali e di bestiame. Wesel contava, nel 1933, 24.607 ab., in lieve prevalenza cattolici.

Monumenti. - La chiesa di S. Willibrord, a cinque navate, fu costruita nel 1424-70 su fondamenta romaniche. Il palazzo comunale gotico, più volte restaurato, ha una bella facciata verso il mercato tutta traforata da finestre e riccamente scolpita. Nella sala del Consiglio, del 1740, un interessante quadro simbolico rappresentante un Giudizio (circa il 1520) di V. Dünwegge. Del castello sì è conservato un bell'edificio in laterizî con pinnacoli e frontoni. Il Berliner Tor (1718) e il Clever Tor (1700) sono opere notevoli dell'arte barocca seriore. Nel Niederrheinisches Museum collezioni di storia patria.

Bibl.: P. Clemen, Die Kunstdenkmäler der Rheinprovinz, II, i, Düsseldorf 1892.

Vedi anche
Heinrich e Julius Hart Hart ‹hart›, Heinrich e Julius. - Critici e poeti tedeschi (Heinrich: Wesel 1855 - Tecklenburg, Vestfalia, 1906; Julius: Münster 1859 - Berlino 1930). Trasferitisi assai presto a Berlino, parteciparono alla lotta contro il perdurare di uno stanco pseudo-classicismo in favore del naturalismo. Nel 1889 ... Joachim von Ribbentrop Ribbentrop ‹rìbëntrop›, Joachim von. - Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse il Patto d'acciaio con l'Italia e il patto di non aggressione ... Reno (ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale ramo sorgentizio (R. Anteriore) nasce nelle Alpi svizzere, dal San Gottardo, e si dirige verso NE, ... Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, ma anguste, per quanto notevoli sventramenti siano stati operati nella seconda metà del 20° secolo. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali