• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anderson, Wes

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Anderson, Wes


Anderson, Wes (propr. Wesley Wales). – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Houston 1969). Affermatosi insieme all’omonimo Paul Thomas Anderson (v.), ad Alexander Payne (v.) e a Sofia Coppola (v.) come uno degli esponenti più importanti del nuovo cinema americano, A. si è imposto dalla fine degli anni Novanta del 20° sec. con opere raffinate e dal registro assai personale. Ricchi di colte citazioni cinematografiche e di riferimenti letterari, i suoi film cercano di riportare sullo schermo una galleria variopinta e surreale di personaggi che sembrano appartenere più al mondo dei romanzi di Francis Scott Fitzgerald, J.D. Salinger o Jonathan Franzen che al consueto panorama cinematografico statunitense. Confezionati con grande cura del dettaglio, amore per la musica rock ed elettronica degli anni Settanta e Ottanta del secolo passato e ricorrendo a una vera e propria ‘compagnia di scena’ di cui fanno parte sovente i fratelli Owen e Luke Wilson, Jason Schwartzmann, Anjelica Huston e Bill Murray, i film di A. sono diventati dei cult movies sia negli Stati Uniti sia in Europa. Tra di essi di particolare rilievo sono stati Rushmore (1998), delizioso ‘romanzo di formazione’, The royal Tenenbaums (2001), bizzarro e sontuoso affresco dell’alta borghesia newyorchese, The Darjeeling limited (2007), picaresca avventura indiana dedicata al maestro Satyajit Ray, Fantastic Mr. Fox (2009), film animato in stop motion tratto da un classico di Roald Dahl, e Moonrise kingdom (2012), un raffinato film d’avventura visto dalla propspettiva di due bambini.

Vedi anche
cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Owen Wilson Attore cinematografico statunitense (n. Dallas 1968). Ha debuttato sul grande schermo con Bottle Rocket (1996, Un colpo da dilettanti), ma il successo è arrivato nel 2001 con The Royal Tenenbaums (I Tenenbaum). Tra i suoi successi si ricordano: Zoolander (2001); Starsky & Hutch (2004); Marley & me (2009); ... Bill Murray (propr. William James). ‒ Attore cinematografico e televisivo statunitense (n. a Wilmette, Illinois, 1950). Dopo gli studi presso i gesuiti e l'espulsione dal college, fu tra i protagonisti della serie televisiva 'di culto' Saturday night live insieme a John Belushi e D. Aykroyd, e si affermò inizialmente ... Adrien Brody − Attore cinematografico statunitense (n. New York 1973). Dopo aver studiato all'American academy of dramatic arts e alla High school for performing arts, ha interpretato il primo ruolo importante nel film di S. Soderbergh King of the hill (Piccolo grande Aaron, 1993). Nel 1998 T. Malick lo volle in ...
Tag
  • FRANCIS SCOTT FITZGERALD
  • PAUL THOMAS ANDERSON
  • JONATHAN FRANZEN
  • ANJELICA HUSTON
  • ALEXANDER PAYNE
Altri risultati per Anderson, Wes
  • ANDERSON, Wes
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Houston (Texas) il 1° maggio 1969. L’interesse per il tema della famiglia, raccontata con toni malinconici e umorismo nonsense, insieme ad alcuni tratti stilistici come la scenografia e i costumi dai colori sgargianti e la particolare attenzione ...
  • Anderson, Wes
    Enciclopedia on line
    Regista statunitense (Houston, Texas, 1969). Caratteristica di A. è lo stile creativo e surreale, sullo sfondo di commedie brillanti accompagnate da tinte di lucida ironia. Costante attenzione viene rivolta alla resa fotografica di tale stile. Tra le sue opere, Rushmore (1998), The life with tenembaums ...
Vocabolario
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali