• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Anderson, Wes

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista statunitense (Houston, Texas, 1969). Caratteristica di A. è lo stile creativo e surreale, sullo sfondo di commedie brillanti accompagnate da tinte di lucida ironia. Costante attenzione viene rivolta alla resa fotografica di tale stile. Tra le sue opere, Rushmore (1998), The life with tenembaums (2001), The life acquatic with Steve Zissou (2004), The Darjeeling limited (2007), Moonrise Kingdom (2012), The Grand Budapest Hotel (2014, Orso d'argento e Golden Globe 2015 come migliore commedia, Oscar 2015 per la migliore scenografia, i migliori costumi, il miglior trucco e la migliore colonna sonora), Isle of dogs (2018, Orso d'argento per il miglior regista), The French Dispatch (2021), Asteroid City (2023) e The Wonderful Story of Henry Sugar (2023).

Vedi anche
Linklater, Richard Regista cinematografico statunitense (n. Houston, Texas, 1960). Regista autodidatta e originale, è uno dei più talentuosi esponenti del cinema indipendente americano. Ha iniziato fondando la casa di produzione Detour Film Production, per poi dirigere il primo lungometraggio nel 1988 (It’s impossible ... Milena Canonero Costumista cinematografica italiana (n. Torino 1952). Celebre per il gusto iperrealista e le costose macchine sartoriali allestite, ha vinto quattro Oscar: nel 1976 per Barry Lyndon (1975) di S. Kubrick, nel 1982 per Momenti di gloria (1981) di H. Hudson, nel 2007 per Maria Antonietta di S. Coppola e ... Gene Hackman Attore cinematografico statunitense (n. San Bernardino, California, 1931). Cominciò a recitare nel 1963; si affermò con Bonnie and Clyde (Gangster story, 1967) di A. Penn e The French connection (Il braccio violento della legge, 1971, premio Oscar) di W. Friedkin. Attore di forte e varia personalità, ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • HOUSTON
  • TEXAS
Altri risultati per Anderson, Wes
  • ANDERSON, Wes
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Houston (Texas) il 1° maggio 1969. L’interesse per il tema della famiglia, raccontata con toni malinconici e umorismo nonsense, insieme ad alcuni tratti stilistici come la scenografia e i costumi dai colori sgargianti e la particolare attenzione ...
  • Anderson, Wes
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Anderson, Wes (propr. Wesley Wales). – Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Houston 1969). Affermatosi insieme all’omonimo Paul Thomas Anderson (v.), ad Alexander Payne (v.) e a Sofia Coppola (v.) come uno degli esponenti più importanti del nuovo cinema americano, A. si è imposto dalla ...
Vocabolario
Hype
hype s. m. inv. Clamore, creato da una massiccia campagna pubblicitaria, che dà risonanza a personaggi o eventi. | Usato anche come agg. inv. sempre posposto: chiacchierato e di successo, detto di persona o di evento. ◆ Impressionante scorrere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali