• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WERNHER der GARTENAERE

di Vittorio Santoli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WERNHER der GARTENAERE

Vittorio Santoli

GARTENAERE Così si nomina, in fine, l'autore del Meier Helmbrecht. I varî tentativi d'identificazione sono restati poco persuasivi; le interpretazioni dell'appellativo divergono. Fu, a giudicare dal poemetto, un poeta vagante professionale, probabilmente nativo dell'Innviertel o del Traungau. La data di composizione del Helmbrecht cade fra il 1246 e il 1282.

Il cosiddetto Meier Helmbrecht appartiene decisamente al nuovo gusto realistico, il quale predilige narrazioni piuttosto brevi e del quale è, anzi il maggior documento. Esso narra in quasi 2000 versi come un vano e e viziato figlio di contadini decida, nonostante l'opposizione paterna, d'andare a corte; come si metta al seguito di un cavaliere-masnadiero; come, dopo un anno, torni alla casa paterna; come, al pranzo delle nozze fra sua sorella Gotelint e il suo compagno Lemberslint, i masnadieri vengano sorpresi dalla giustizia e impiccati, mentre a Helmbrecht vengono strappati gli occhi, tagliati una mano e un piede; come questi si ripresenti, cieco e mutilato, alla casa paterna, donde il padre, sia pure che "gli si spezzi il cuore", lo scaccia, mentre la madre "gli mette un pane in mano come a un bimbo". Helmbrecht, infine, riconosciuto, vien bastonato dai contadini che ne avevano sofferto danni e poi impiccato.

La descrizione della ricca cuffia di Helmbrecht, il contrasto, variamente ripreso, fra padre e figlio e infine la miseranda fine dei masnadieri, formano le parti principali del poemetto, documento vivace della decadenza, in esso lamentata, dei costumi cavallereschi. W. è un tradizionalista, e giudica dal punto di vista cortigiano: "di rado riesce chi si ribella al suo stato": Helmbrecht è il miserabile vinto di questa illecita scontentezza. Lo stile, popolareggiante, è dichiaratamente veristico e satirico. La descrizione iniziale delle scene intessute nella cuffia di Helmbrecht fornisce a W. il destro di sfoggiare le sue conoscenze letterarie (ma dotto W. non fu), estendentisi al ciclo troiano e a quello di Carlomagno, alla leggenda di Teodorico, a Hartmann von Aue e a Wolfram. Evidente è l'influenza di Neidhart e di Wolfram.

La prima edizione moderna del Meier Helmbrecht è del 1839, la migliore quella, critica, di F. Panzer (3ª rist. della 4ª ed., Halle 1929).

Bibl.: G. Ehrismann, Geschichte d. deutschen Literatur bis zum Ausgang des Mittelalters, IV, Monaco 1935, pp. 101-06 (con bibl.).

Vocabolario
deriva
deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, superficie terrestre). Con sign. specifici:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali