• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIEMENS, Werner von

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIEMENS, Werner von


Nato a Lenthe (Hannover) il 13 dicembre 1816, morto a Berlino il 6 dicembre 1892. A diciotto anni entrò alla scuola d'artiglieria e genio a Berlino, dove, e in seguito come ufficiale, s'applicò a studî di matematica e fisica particolarmente nei riguardi dei fenomeni elettrici. Nel 1841 prese un brevetto per la doratura e argentatura galvanoplastica, e nel 1846 fece alcune applicazioni in elettrotecnica, particolarmente importante quella del rivestimento dei fili con la gomma elastica, per le quali ebbe inizio la sua fama nell'industria elettrotecnica. Nel 1848 intraprese per conto del governo prussiano la costruzione della linea telegrafica sotterranea da Berlino a Halle e Aix-la-Chapelle, e in seguito, ritiratosi dall'esercito, si dedicò interamente allo sviluppo della ditta che aveva fondato nel 1847 con I.G. Halske (v. siemens), per la costruzione di linee telegrafiche, ditta ch'egli riuscì a portare al primo posto nell'industria elettrotecnica mondiale. Membro dell'Accademia delle scienze nel 1874, nel 1890 abbandonò la direzione della sua casa lasciandola ai fratelli e ai figli Arnold e Wilhelm. Dotato di un poderoso genio inventivo, egli ha realizzato progressi in molti campi delle scienze fisiche: particolarmente notevoli i suoi studî e le sue applicazioni nel campo del telegrafo, delle conducibilità dei metalli, delle lampade elettriche, della trazione elettrica. Nel 1866 inventò il principio elettrodinamico fondando la tecnica ad alta intensità.

Oltre a memorie raccolte in Wissenschaftliche und technische Arbeiten (Berlino 1889-91, voll. 2), ha pubblicato: Positive Vorschläge zu einem Patentgesetz (Berlino 1869) e Lebenserinnerungen (Berlino 12ª ed., 1922).

Vedi anche
Siemens Industria elettrica ed elettronica tedesca fondata nel 1847 a Berlino dall'industriale tedesco Werner von Siemens (1816-1892). Presente nei settori informatico, dei prodotti e dei sistemi per l'automazione industriale, energetico, della salute, dell'informazione e comunicazione e dei servizi finanziari, ... Vòlta, Alessandro Vòlta, Alessandro. - Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico Alessandro, che avrebbe voluto avviarlo agli studî giuridici. Invece il giovane ... telegrafia Ramo delle telecomunicazioni che tratta i metodi per ottenere la riproduzione a distanza del contenuto di documenti come scritti, stampati o figure, o la riproduzione a distanza di informazioni in una di tali forme. In passato il termine è stato usato per indicare metodi per la comunicazione a distanza ... motóre elèttrico motóre elèttrico Macchina rotante capace di assorbire energia elettrica e di trasformarla in energia meccanica. cenni storici L'idea di utilizzare le azioni elettrodinamiche per produrre lavoro meccanico risale alla prima metà dell'Ottocento; tuttavia per incontrare un motore elettricoe. efficiente ...
Tag
  • GALVANOPLASTICA
  • ELETTROTECNICA
  • MATEMATICA
  • HANNOVER
  • BERLINO
Altri risultati per SIEMENS, Werner von
  • Siemens, Werner von
    Enciclopedia on line
    Industriale (Lenthe, Hannover, 1816 - Berlino 1892), fratello di Carl, Friedrich e Wilhelm. Ufficiale di artiglieria, s'interessò dei fenomeni elettrici conseguendo (1841) un brevetto per la doratura e l'argentatura galvanoplastica e inventando una tecnica di rivestimento dei fili con guttaperca. Nel ...
Vocabolario
siemens
siemens 〈∫ìimëns〉 s. m. [dal nome dell’ingegnere e industriale ted. Werner von Siemens (1816-1892)]. – 1. Unità di misura (simbolo: S) della conduttanza elettrica nel sistema internazionale SI, definito come conduttanza elettrica di un...
wernerite
wernerite 〈ver-〉 s. f. [dal nome del mineralista ted. A. G. Werner (1749-1817)]. – Minerale, sinon. di scapolite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali