• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BLOMBERG, Werner von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BLOMBERG, Werner von


Generale, nato il 2 settembre 1878 a Stargard in Pomerania. Educato nel corpo dei cadetti, entrò nel 1897 nell'esercito e nel 1911 nel corpo dello Stato maggiore. Partecipò alla guerra mondiale come maggiore di Stato maggiore presso comandi di grandi unità, guadagnandosi l'ordine Pour le mérite. Dopo il crollo dell'impero, entrò nel Ministero della Reichswehr. Colonnello nel 1925, maggior generale nel 1927, tenente generale comandante di divisione nel 1929, godette della fiducia del ministro della Guerra Gröner e del cancelliere Brüning, fu inviato da loro in missiom negli Stati Uniti nel 1930 a studiarvi quell'organizzazione militare e poi messo a capo degli esperti militari tedeschi alla conferenza del disarmo a Ginevra. Passò improvvisamente sulla scena politica il 30 gennaio 1933, allorché, fattasi insostenibile la posizione del generale von Schleicher, fu nominato dal presidente del Reich, von Hindenburg, ministro della Reichswehr. Era, in pari tempo, promosso generale di fanteria e nell'agosto dello stesso anno colonnello generale. Dotato d'eminenti capacità organizzative, egli ha ricostituito l'esercito tedesco sulle nuove basi fissate il 16 marzo 1935, allorché Hitler ripristinò in Germania il servizio militare obbligatorio. Nel maggio 1935 assumeva il comando in capo di tutte le forze armate del Reich e nel 1936, per i meriti acquistati nel riportare rapidamente a un alto grado d'efficienza l'esercito, fu promosso da Hitler maresciallo di campo. Svolse altresì un'azione politica di importanza forse decisiva, anche se difficilmente determinabile, come sostenitore e collaboratore di Hitler, sia al momento dell'avvento al potere del nazionalsocialismo, sia, più tardi, nella crisi del giugno 1934, sia nell'agosto del 1934 al momento della morte di Hindenburg, sia infine nei rapporti con l'estero. Riflessi politici ebbero infatti le visite da lui compiute nel 1937 in Inghilterra e in Italia. Il 4 febbraio 1938 si è dimesso dall'ufficio e il comando delle forze armate è stato assunto direttamente da Hitler.

Vedi anche
Hindenburg, Paul Ludwig von Beneckendorff e von Uomo politico e generale tedesco (Poznań 1847 - Neudeck 1934). Comandante supremo delle forze armate tedesche dal 1916, nel 1925 fu eletto presidente della Repubblica; riconfermato nel 1932, nominò A. Hitler cancelliere dopo le elezioni del 1933. Vita e attività Partecipò alle campagne del 1866 e del ... Goebbels, Paul Joseph Uomo politico tedesco (Rheydt, Renania, 1897 - Berlino 1945); entrato nel partito nazionalsocialista (1922), divenne nel 1926 Gauleiter di Berlino. Deputato al Reichstag (1928), fondatore del giornale Der Angriff, fu ministro del Reich per la Propaganda dal 1933 ed ebbe parte di primissimo piano in tutte ... Himmler, Heinrich Uomo politico tedesco (Monaco di Baviera 1900 - Luneburgo 1945); aderì al movimento hitleriano ed ebbe (1929) l'incarico di organizzare le SS, di cui fu comandante supremo (Reichsführer SS). Nominato comandante della polizia politica della Baviera (1933) e della polizia di tutto il Reich l'anno successivo, ... Seeckt, Hans von Generale tedesco (Schleswig 1866 - Berlino 1936). Generale durante la prima guerra mondiale, realizzò lo sfondamento del fronte russo Gorlice-Tarnow (maggio 1915) e le successive conquiste della Serbia (1915) e della Romania (1916-17), divenendo dal 1917 capo di S. M. dell'esercito ottomano. Consigliere ...
Tag
  • ORDINE POUR LE MÉRITE
  • NAZIONALSOCIALISMO
  • ESERCITO TEDESCO
  • STATO MAGGIORE
  • INGHILTERRA
Altri risultati per BLOMBERG, Werner von
  • Blomberg, Werner von
    Enciclopedia on line
    Generale tedesco (Stargard 1878 - Norimberga 1946); dal gennaio 1933 posto da Hitler a capo del ministero della Guerra, curò efficacemente il potenziamento dell'esercito e nella lotta fra il Reichswehr e le Sturm-Abteilungen influì sulla decisione di Hitler contro i capi delle S. A. (massacro del 30 ...
Vocabolario
wernerite
wernerite 〈ver-〉 s. f. [dal nome del mineralista ted. A. G. Werner (1749-1817)]. – Minerale, sinon. di scapolite.
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali