• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Arber, Werner

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Arber, Werner


Microbiologo svizzero (n. Gränichen 1929). Professore nelle univ. di Ginevra (dal 1960) e di Basilea (dal 1971). Ha dimostrato che i batteri disattivano i batteriofagi per mezzo di enzimi di restrizione (➔) che tagliano il DNA virale. Le sue ricerche hanno costituito la base per la scoperta degli enzimi di restrizione di tipo II, impiegati successivamente nelle biotecnologie. Nel 1978 ha ottenuto, insieme a D. Nathans e a H.O. Smith, il premio Nobel per la fisiologia o la medicina.

Vedi anche
Daniel Nathans Nathans ‹nèitℎnʃ›, Daniel. - Biologo statunitense (Wilmington, Delaware, 1928 - Baltimora 1999). Prof. di microbiologia (1962-72) e direttore del dipartimento di microbiologia (dal 1972) presso la Johns Hopkins University di Baltimora. La scoperta delle endonucleasi di restrizione e della loro capacità ... Khorana, Har Gobind Khorana ‹-à-›, Har Gobind. - Biochimico statunitense di origine indiana (n. Raipur, Punjab, 1922), addottorato all'univ. di Liverpool in biologia molecolare, ha insegnato biologia e chimica (dal 1962) all'univ. di Madison (Wisconsin) e poi (dal 1970) al Massachusetts institute of technology. Ha recato ... Perutz, Max Ferdinand Biochimico austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1914 - Cambridge, Gran Bretagna, 2002). Vicedirettore (1962-79) dell'Istituto di biologia molecolare del Medical research council presso l'univ. di Cambridge; socio della Royal Society e socio straniero dei Lincei (1984). Fin dal 1940 iniziò ad applicare ... batteriofago Particella virale submicroscopica (detta anche fago), endoparassita obbligata della cellula batterica, di cui provoca la lisi. I batteriofago sono stati raggruppati in sei tipi differenti (A, B, C, D, E, F).  ● Come i virus, i batteriofago sono costituiti da DNA o da RNA e sono circondati da un rivestimento ...
Tag
  • ENZIMI DI RESTRIZIONE
  • BIOTECNOLOGIE
  • BATTERIOFAGI
  • BASILEA
  • GINEVRA
Altri risultati per Arber, Werner
  • Arber, Werner
    Enciclopedia on line
    Microbiologo svizzero (n. Granichen 1929). Professore di microbiologia nelle univ. di Ginevra (dal 1960) e di Basilea (dal 1970), accademico pontificio (1981). Si è dedicato agli studî di genetica molecolare, contribuendo alla definitiva maturazione di questa disciplina; in particolare ha approfondito ...
  • ARBER, Werner
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Microbiologo svizzero, nato a Granichen il 6 gennaio 1929. È professore di Biologia molecolare all'università di Basilea. Nel 1978 ha ottenuto il premio Nobel per la medicina e la fi siologia, con D. Nathans e O. Smith, per i suoi studi sugli enzimi di restrizione dei batteri, iniziati a Ginevra nel ...
Vocabolario
wernerite
wernerite 〈ver-〉 s. f. [dal nome del mineralista ted. A. G. Werner (1749-1817)]. – Minerale, sinon. di scapolite.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali