• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DIETTERLIN, Wendel

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DIETTERLIN, Wendel

Fritz Baumgart

Pittore, architetto e incisore, nato a Pullendorf nel 1550 o 1551, morto a Strasburgo nel 1599, dove operò quasi sempre. Delle sue pitture non rimangono che gli affreschi del salone inferiore del Frauenhaus di Strasburgo. La sua opera teorica principale Architectura, von Aussteilung Symmetria und Proportion der Seulen ecc., illustrata da lui medesimo con 209 incisioni (1593,1594,1598) esercitò vasta influenza sull'architettura tedesca del sec. XVII. Il D. vi si ispirò assai meno sull'antico e sul Rinascimento italiano che sull'arte gotica e sull'architettura olandese e francese del sec. XVI recanti con fantasia inesauribile molteplici forme nuove, che lo fanno giustamente considerare come un iniziatore dell'architettura barocca tedesca.

Bibl.: K. Ohnesorge, W. D. Maler von Strassburg, Lipsia 1893; G. Pauli, Die Originalzeichnungen Wendel Dietterlin's zu seinem Architekturbuch, in Zeitschr. f. bild. Kunst, n. s., X (1899), p. 281 segg. con bibl; L. Baer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913.

Tag
  • ARCHITETTURA OLANDESE
  • RINASCIMENTO ITALIANO
  • WENDEL DIETTERLIN
  • ARTE GOTICA
  • LIPSIA
Altri risultati per DIETTERLIN, Wendel
  • Dietterlin, Wendel
    Enciclopedia on line
    Pittore, architetto e incisore (Pullendorf, Bodensee, 1550 circa - Strasburgo 1599); delle sue pitture ci rimangono soltanto gli affreschi del Frauenhaus di Strasburgo. La sua opera Architectura von Ausstheilung, Symmetrie und Proportion der fünff Seulen (1a ed. 1593-94; 2a ed. 1598), illustrata con ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali