• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WELS

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WELS (A. T., 56-57)

Antonio Renato Toniolo

Cittadina dell'Austria Superiore, con 16.412 ab. (1934). Allo sbocco, nella zona subalpina, della valle della Traun, che scende dal Salzkammergut, questa città giace su una terrazza intagliata sulle potenti formazioni di marne micacee triassiche, che costituiscono il paesaggio collinare detto Welser Heide, noto per la sua fertilità.

Con una media temperatura del gennaio di − 1° e di 20° in luglio, essa ha un clima nettamente continentale, con piogge annue inferiori ai 900 mm., in gran parte estive, e con inverni nevosi. I dintorni di Wels sono coltivati a cereali, ma lungo le zone più depresse, entro il solco terrazzato del fiume, si stende il bosco, mentre sui dossi prevale il ricco pascolo irrigato, con grande allevamento di bovini e una popolazione di oltre 100 ab. per kmq. Fra i colli attorno alla città sulla destra della Traun si eleva il Reisenberg, con estesa vista sulle Alpi.

La cittadina, sulla via preistorica salinare del Salzkammergut, era importante anche in epoca romana (Ovilava), e nel Medioevo superava la vicina Linz. Nel sec. XIV passava di qui la strada del Pyhrn Pass, che metteva nei cantoni stiriani degli Eisenwurzen, per cui la città aveva un esteso commercio della piccola industria del ferro (coltellineria); oggi invece vi si incrociano l'Ostenda- e l'Orient-Express (linea del 45° parallelo). Ricco mercato granario e di bestiame, all'antica industria delle terrecotte negli ultimi decennî aggiunse quelle delle macchine agricole e delle conserve alimentari, per cui Wels si è sviluppata rapidamente. La cittadina, che è in parte illuminata con gas naturali (metano), ottenuti nelle vicinanze con pozzi di 200-300 m. di profondità, ha una chiesa parrocchiale del sec. XV di un tardo gotico, con torre del 1718, e un castello dove morì, nel 1519, l'imperatore Massimiliano I. Nel settembre, all'epoca delle grandi fiere, vi si tengono rinomate feste popolari (Welser Volksfest).

Vedi anche
Austria Superiore (o Alta Austria; ted. Oberösterreich) Stato federato dell’Austria (11.982 km2 con 1.405.674 ab. nel 2007); capitale Linz. È una regione montuosa tra Baviera, Boemia, Austria Inferiore, Stiria e Salisburgo. Il territorio è per un terzo costituito da zone di alta e media montagna, dove prevalgono i boschi; ... Norico geologia Il piano intermedio, tra il Carnico e il Retico, del Triassico superiore. Nell’area dolomitica, è rappresentato da una potente successione di sedimenti tidali, spessa circa 1000 m, che costituisce la dolomia principale, la quale è presente in gran parte delle Alpi Venete e di quelle Meridionali. ... Salisburgo (ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, e si è sviluppata tra due collinette (Kapuziner Berg e Mönchs Berg) in mezzo alle quali scorre il ... Carlo V duca di Lorena Carlo V (IV) duca di Lorena. - Secondogenito (Vienna 1643 - Wels, Linz, 1690) di Francesco Nicola di Lorena, duca di Lorena dal 1675 solo nominalmente (il ducato era occupato da Luigi XIV), combatté nel 1676-77 contro il re di Francia, a capo dell'esercito imperiale, succedendo al Montecuccoli. Nel 1678 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali