• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WELLESLEY, Richard Colley, marchese

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WELLESLEY, Richard Colley, marchese


Governatore generale dell'India, nato a Dangan Castle il 20 giugno 1760, morto a Kingston House, Brompton, il 26 settembre 1842: figlio maggiore del primo conte di Mornington, pari irlandese, e fratello di Arthur W., il famoso duca di Wellington (v.). Animato dalle ampie vedute politiche di Pitt, nominato governatore generale dell'India nel 1797, portò a compimento quell'impero coloniale di cui R. Clive e Warren Hastings avevano gettato le basi.

Mirando a distruggere i resti dell'influenza francese nell'India Meridionale, invase e sottomise il Mysore nel 1799 con la presa di Seringapatam in cui Tippu Sahib fu ucciso; quindi con le guerre contro i sovrani maratti, e coi trattati che seguirono, annientò l'influenza francese e aggiunse all'impero coloniale inglese quaranta milioni di sudditi, riducendo al vassallaggio i principi indiani. Ottimo amministratore, si preoccupò di fondare, a Fort William, una scuola per i funzionarî destinati a governare l'India. Cercando di favorire il libero scambio tra l'India e l'Inghilterra, venne in attrito coi direttori della East India Company. Fu accusato anche di abuso di potere.

Nel 1809 fu nominato ambasciatore in Spagna; poi accettò il posto di segretario per gli Esteri nel gabinetto Perceval, ufficio che abbandonò nel 1812, in parte per l'atteggiamento da lui assunto nella questione dell'emancipazione dei cattolici, di cui egli si fece paladino. Criticò aspramente la sistemazione europea seguita al Congresso di Vienna, e rifiutò cariche pubbliche fino al 1821, anno in cui venne nominato lord luogotenente d'Irlanda: tuttavia i suoi tentativi di ottenere l'emancipazione dei cattolici riuscirono vani, finché, dimessosi nel 1828 per l'opposizione di suo fratello, Wellington, alle misure da lui caldeggiate, vide queste adottate alla fine, sette mesi dopo, dal Wellington stesso consigliato da R. Peel. L'aiuto che il W. diede al fratello nel periodo in cui fu ambasciatore in Spagna contribuì molto al successo della politica inglese colà.

Bibl.: W. M. Torrens, The Marquess W., Londra 1880; W. H. Hutton, Lord W. (serie Rulers of India), ivi 1893; G. B. Malleson, W. (serie degli Statesmen), Londra 1895.

Vedi anche
Arthur Wellesley duca di Wellington Wellington ‹u̯èliṅtën›, Arthur Wellesley duca di. - Generale e uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1769 - Walmer Castle, Kent, 1852), figlio di lord Garrett Wellesley conte di Mornington (1735-1781). A capo delle truppe inglesi in Portogallo contro i Francesi, li vinse definitivamente in Spagna ... Portland, William Henry Cavendish Bentinck duca di Uomo politico inglese (Bulstrode presso Beaconsfield, Buckinghamshire, 1738 - ivi 1809). Successore di Lord Rockingham come capo dei whigs, primo ministro nell'anno 1783, poi segretario di stato per gli Affari Interni con Pitt durante la guerra contro la Francia rivoluzionaria, fu ancora primo ministro ... Warren Hastings Generale e uomo politico (Daylesford, Worcestershire, 1732 - ivi 1818). Di famiglia nobile decaduta emigrò in India (1750), arruolandosi nelle truppe della Compagnia delle Indie orientali sotto R. Clive, che lo nominò (1758) residente presso il raja Murshibadad. Rimpatriato (1764), tornò in India governatore ... Henry William Paget primo marchese d' Anglesey Anglesey, Henry William Paget primo marchese d'. - Generale e uomo politico (n. Londra 1768 - Anglesey, Henry William Paget primo marchese d' 1854). Dopo lo scoppio della rivoluzione francese partecipò alle guerre contro la Francia (1794: Fiandra; 1799: Olanda, 1809: Spagna) e nel 1815 ebbe il comando ...
Altri risultati per WELLESLEY, Richard Colley, marchese
  • Wellesley, Richard Colley, marchese
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Dangan Castle, Dublino, 1760 - Kingston House, Brompton, 1842), primogenito di lord Garrett W. conte di Mornington (1735-1781) e fratello del duca di Wellington. Seguace di W. Pitt il Giovane, nominato governatore generale dell'India (1797-1805), conseguì grandi ampliamenti territoriali ...
Vocabolario
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
marcheṡato
marchesato marcheṡato s. m. [der. di marchese1]. – 1. La regione sulla quale anticamente un marchese esercitava i suoi diritti: il m. di Mantova. 2. Grado e titolo nobiliare di marchese: concedere, ottenere il marchesato. 3. scherz., non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali