• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Welfare

di Sergio Nisticò - Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
  • Condividi

Welfare

Sergio Nisticò

Ogni sistema di w. è inevitabilmente espressione di un patto sociale, mediato dalle istituzioni di governo, tra individui appartenenti a diverse generazioni e classi di reddito. La natura di tale patto, e quindi il disegno delle specifiche istituzioni del w., riflette il contesto sociale e demografico, oltre a quello economico, in cui operano gli attori coinvolti: lavoratori, imprese e istituzioni. I sistemi di w. contemporanei sono stati perlopiù disegnati e messi a punto nel periodo compreso fra gli anni Trenta e Settanta del 20° sec., quando il rapporto tra i lavoratori attivi e quelli inattivi era particolarmente alto, cosicché un onere contributivo di entità modesta sui primi consentiva di finanziare prestazioni particolarmente generose a favore dei secondi (pensionati, diversamente abili, disoccupati, donne in maternità, malati ecc.). Non è un caso che il nuovo contesto demografico, caratterizzato da una progressiva riduzione dei tassi di fertilità e da un costante aumento della speranza di vita, abbia rimesso in discussione soprattutto il patto generazionale che aveva consentito la nascita dei sistemi pensionistici pubblici. L'insostenibilità di prestazioni finanziate da un sempre più esiguo numero di lavoratori attivi a favore di una platea di pensionati sempre più vasta costituisce il contesto entro il quale i critici dell'intero welfare state provano a chiederne il suo smantellamento. Occorre inoltre ammettere che la carica ideale e di progettualità che aveva alimentato l'evolversi dei sistemi di protezione sociale nel corso della prima metà del secolo scorso ha lasciato il passo a politiche di trasferimenti disordinati, la cui genesi risiede nelle variegate coalizioni di interessi che si modellano in sincronia con i cicli politico-elettorali.

Teoria economica

Queste modalità di espansione del welfare state ha portato, a partire dagli anni Settanta, a una ripresa, in forme nuove e analiticamente raffinate, della vecchia dottrina del laisser faire. È stato in particolare M. Friedman, il fondatore della scuola di Chicago, a lanciare la controffensiva liberista. Secondo Friedman, gli interventi keynesiani a sostegno della domanda tendono a generare soltanto un aumento del livello generale dei prezzi senza essere in grado di ridurre il tasso di disoccupazione. La controffensiva liberale ha lasciato il segno nelle riflessioni teoriche sul w. contemporaneo e il pensiero keynesiano deve confrontarsi con la tesi che ogni politica redistributiva comporta un preciso costo in termini di efficienza, come se qualsiasi trasferimento di ricchezza a favore delle categorie meno premiate dai meccanismi di mercato non possa che avvenire attraverso un 'secchio bucato' (Okun 1975). Nonostante ciò, tuttavia, riveste ancora un ruolo centrale il problema dell'equità distributiva. Un contributo fondamentale in questa direzione è stato dato dall'economista indiano A. Sen, al quale l'Accademia delle scienze svedese ha conferito il premio Nobel per l'economia nel 1998 "per aver restituito una dimensione etica alla discussione di fondamentali problemi economici".

Modelli

Un primo tentativo di 'mettere ordine' nella varietà delle politiche sociali è stato compiuto da R.M. Titmuss (1974), che ha individuato tre modelli di welfare. Il modello residuale, considerando il mercato e la famiglia le fonti naturali di assistenza agli individui, offre una rete di salvataggio soltanto a coloro che, per comprovati motivi, non riescono ad attingere a quelle fonti. Il modello meritocratico, ritenendo assolutamente indispensabile che i benefici delle politiche sociali corrispondano a un preciso merito o sacrificio, prevede incentivi per il lavoro e il risparmio previdenziale. Il modello redistributivo-istituzionale, privilegiando il criterio del bisogno più che quello del merito, fornisce beni e servizi, quali gli alloggi, l'istruzione, i trasporti e le prestazioni sanitarie con logiche universalistiche estranee ai meccanismi di premio e incentivo tipici del mercato.

G. Esping-Andersen (1993) ha proposto, invece, una diversa tripartizione utilizzando due criteri distintivi: gli specifici rischi sociali dai quali lo Stato decide di proteggere i cittadini e il grado di delega del compito di copertura da tali rischi alle altre istituzioni concorrenti dello Stato: l mercato e la famiglia. Il regime 'liberale' delega al mercato il compito di fornire i servizi di assistenza e previdenza e all'individuo l'onere di doversi procurare i mezzi per accedervi; pertanto privilegia l'assistenza selettiva piuttosto che quella universalistica e identifica un nucleo particolarmente ristretto di rischi sociali. Ne rappresenta un esempio il sistema di w. degli Stati Uniti che non garantisce il diritto alla salute, non concede indennità di malattia, maternità e congedo parentale, né assegni familiari. Il regime 'socialdemocratico' protegge i cittadini da un nucleo particolarmente ampio di rischi sociali, assegna al mercato e alla famiglia un ruolo marginale nell'erogazione di servizi sociali ed è fondamentalmente universalistico: esso riconosce il diritto alle prestazioni a tutti i cittadini, indipendentemente dalla circostanza di aver versato i contribuiti sociali oppure di aver posto in essere comportamenti meritevoli. Fanno parte del regime socialdemocratico i programmi posti in essere in Danimarca, Norvegia e Svezia, la cui peculiarità risiede nel processo di defamilizzazione e di impulso alla partecipazione femminile al mercato del lavoro che esso genera. Il regime 'conservatore' offre un grado di protezione differenziato ai cittadini secondo il loro status lavorativo e pone la famiglia al centro dell'offerta di prestazioni sociali. La sua origine è il w. bismarckiano (avviato in Prussia tra il 1883 e il 1889 con l'istituzione di assicurazioni obbligatorie finanziate con il concorso di lavoratori e imprenditori) e il suo terreno di diffusione la quasi totalità dei Paesi europei e il Giappone. Esempi del suo carattere corporativo sono i privilegi che vengono accordati ai dipendenti pubblici e l'elevata frammentazione degli enti previdenziali. Emblematiche della sua caratteristica familista sono la protezione organizzata intorno al maschio, unico percettore di reddito all'interno dell'unità familiare, e le forme di assistenza residuali rivolta ai nuclei familiari atipici.

Prospettive di riforma

Una nuova carica di progettualità nel campo del w. è emersa con lo schema pensionistico introdotto in Italia nel 1996 e in Svezia nel 1998. La caratteristica essenziale del nuovo disegno - che, in Italia, riguarda pienamente soltanto i lavoratori assunti dal 1996 in poi - è l'attribuzione all'assicurazione obbligatoria per la vecchiaia di un chiaro connotato di corrispettività tra contributi e prestazioni, oltre che di una stringente sostenibilità finanziaria. La corrispettività tra contributi e prestazioni viene garantita dal fatto che i contributi annualmente versati da ciascun lavoratore, seppur utilizzati per poter corrispondere le pensioni alle generazioni a riposo, vengono contabilizzati in una sorta di conto corrente virtuale, il cui saldo all'età di pensionamento viene trasformato in rendita pensionistica attraverso l'uso di appositi 'coefficienti di trasformazione' che riflettono la speranza di vita del pensionando (e quindi la durata prevista della rendita). La sostenibilità finanziaria è invece garantita a condizione che: 1) il tasso di interesse annualmente riconosciuto sui saldi dei conti correnti virtuali sia uguale al tasso di crescita della massa salariale (e quindi dei contributi che alimentano la cassa dell'ente previdenziale); 2) i coefficienti di trasformazione siano continuamente aggiornati per tener conto dell'evoluzione della speranza di vita. La circostanza che su tutti i conti correnti individuali sia annualmente accreditato il medesimo tasso d'interesse consente al nuovo schema di eliminare le iniquità insite nel modello bismarckiano, adottato in Italia prima della riforma nonché dalla maggior parte dei sistemi pensionistici pubblici, che tende a premiare i lavoratori ad alto reddito e i pensionamenti precoci (Gronchi, Nisticò 2006). Il nuovo metodo di calcolo delle prestazioni ha inoltre il duplice vantaggio di lasciare piena libertà agli individui riguardo alla scelta dell'età di pensionamento e di consentire ai lavoratori di percepire i contributi previdenziali non più come una tassa, bensì come una forma di risparmio, obbligatorio ma remunerato. Proprio la circostanza di aver restituito trasparenza e sostenibilità alla spesa pensionistica - la quota più consistente della spesa sociale - dovrebbe allentare la pressione politica sui costi della spesa sociale, spianando la strada a una riforma condivisa anche degli altri istituti del welfare.

bibliografia

R.M. Titmuss, Social policy, London 1974.

A. Okun, Equality and efficiency, the big tradeoff, Washington 1975.

N. Barr, The economics of the welfare state, Oxford-New York 1987, 20044. Changing classes: stratification and mobility in post-industrial societies, ed. G. Esping-Andersen, London 1993 (trad. it. I fondamenti sociali delle economie postindustriali, Bologna 2000).

F. Girotti, Welfare state, Roma 1998.

S. Gronchi, S. Nisticò, Implementing the NDC theoretical model: a comparison of Italy and Sweden, in Pension reform: issues and prospects for non-financial defined contribution (NDC) schemes, ed. R. Holzmann, E. Palmer, Washington (D.C.) 2006.

Vedi anche
socialdemocrazia Nome assunto in Germania dal Partito socialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). Per estensione, nome dei partiti socialisti sorti in altri paesi sul modello della socialdemocrazia tedesca. ● ... reddito L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale. ● In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, collettività, imprese o dall’economia nazionale nel suo complesso, in un dato periodo di tempo. ... Governo Diritto Il Governo è un organo complesso posto al vertice dell’intero apparato amministrativo dello Stato ed è composto, secondo l’art. 92 Cost., dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri (Ministri. Diritto costituzionale), che, a loro volta, costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. ... lavoratore In senso giuridico-sociale, soggetto del contratto di lavoro che si obbliga mediante retribuzione a prestare le proprie energie di lavoro, fisiche o intellettuali, alle dipendenze dell’imprenditore (lavoratore subordinato). Anche la persona che nel contratto d’opera si obbliga, senza vincoli di subordinazione, ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
Tag
  • CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
  • TASSO DI INTERESSE
  • DIVERSAMENTE ABILI
  • SCUOLA DI CHICAGO
  • WELFARE STATE
Altri risultati per Welfare
  • Welfare
    Lingua italiana (2019)
    Sembra una parola di qualche secolo fa, welfare. L'attuale ministro a capo di quello che, a partire dal 2° Governo Berlusconi, nel 2001, si chiamò informalmente ministero del Welfare, Elsa Fornero, in tempi di welfare difficile da conciliare con tagl
  • WELFARE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Stefania Schipani – Modelli di welfare. Il welfare negli Stati europei: criticità e l’impatto della crisi del 2008. La riforma del welfare in Italia Il termine inglese welfare indica l’insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche e finanziati tramite entrate fiscali (welfare ...
  • welfare state
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <u̯èlfeë stèit> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Nel primo decennio del 21° sec. secolo i sistemi di protezione sociale,  disegnati nel periodo compreso fra gli anni Trenta e Settanta del 20° sec., hanno continuato a confrontarsi con la crisi che progressivamente li aveva coinvolti ...
  • Welfare State
    Enciclopedia on line
    Complesso di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato la distribuzione dei redditi generata dalle forze del mercato stesso. Il welfare comprende pertanto ...
  • benessere, Stato del (welfare State)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Giuseppe Niglia Massimiliano Vatiero benessere, Stato del (welfare State)  L’insieme degli interventi pubblici che mirano ad assicurare un tenore di vita minimo per ogni cittadino, tramite forme di sostegno individuali o collettive, che favoriscano l’accesso ad alcuni beni o servizi considerati ‘meritori’ ...
  • Welfare state, Stato del benessere
    Dizionario di Storia (2011)
    Tiziano Treu 1. Lo Stato sociale (o Stato del benessere, welfare state), secondo una definizione largamente accettata, è un insieme di politiche pubbliche con cui lo Stato fornisce ai propri cittadini, o a gruppi di essi, protezione contro rischi e bisogni prestabiliti, in forma di assistenza, assicurazione ...
  • Stato sociale
    Dizionario di Storia (2011)
    Il termine S.s. indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente pubbliche, dirette a fornire sostegno a chi si trova in stato di bisogno e assicurazione e copertura contro determinati rischi e necessità. Lo S.s. moderno ha origine in Gran Bretagna, prima della Rivoluzione industriale, ...
  • welfare state
    Dizionario di Storia (2011)
    (ingl. «Stato del benessere») Espressione entrata nell’uso in Gran Bretagna negli anni della Seconda guerra mondiale, indica il complesso (detto anche Stato sociale) di politiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire assistenza e benessere ai ...
  • benessere, Stato del
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Come garantire ai cittadini un insieme di servizi sociali Con l'espressione 'Stato del benessere' (dall'inglese Welfare State) si intende un insieme di servizi ‒ istruzione, assistenza sanitaria, pensioni, protezione contro malattie, infortuni e disoccupazione ‒ che lo Stato offre ai ...
  • Benessere, Stato del
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Maurizio Ferrera di Maurizio Ferrera Benessere, Stato del sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura distributiva. c) La ricalibratura normativa. d) La ricalibratura politico-istituzionale. 3. Traiettorie di riforma nelle ...
  • Stato sociale
    Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
    Roberto Artoni di Roberto Artoni Stato sociale sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle prestazioni. 5. Gli effetti economici dello Stato sociale: a) Stato sociale, reddito pro capite e crescita economica; ...
  • Stato sociale
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Stefano Gorini (v. welfare state, App. V, v, p. 797) L'ambito dello stato sociale Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente pubbliche, volte a fornire sostegno a chi si trova in stato di bisogno e assicurazione e copertura contro ...
  • WELFARE STATE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Domenico Da Empoli L'espressione w.s. (in italiano "stato di benessere") entrò nell'uso in Gran Bretagna negli anni della seconda guerra mondiale, a indicare l'insieme delle condizioni economico-sociali derivanti dall'intervento dello stato, in un'economia di mercato, per garantire il benessere dei ...
  • BENESSERE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248) Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle singole economie e fra paesi diversi − più congrua di quanto non potesse derivare utilizzando ...
  • Benessere, Stato del
    Enciclopedia delle scienze sociali (1991)
    Peter Flora Introduzione Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo dello Stato nazionale, della democrazia di massa e del capitalismo industriale. Al tempo stesso si tratta di un fenomeno ...
  • BENESSERE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Negli ultimi tempi, alcuni economisti che si muovono nel contesto della teoria dell'equilibrio generale hanno dato all'economia del b. un carattere operativo che consente di farne la base teorica della politica economica (R. Frisch, J. Tinbergen). La funzione sociale del b. viene allora sostanzialmente ...
  • BENESSERE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    La ricerca scientifica nel campo dell'economia ha perseguito una duplice finalità: pervenire alla formulazione di leggi che spieghino il meccanismo economico e determinare le condizioni che occorre porre in essere perché l'attività economica consegua i risultati migliori. A queste due finalità corrispondono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
welfare economics
welfare economics 〈u̯èlfeë iikënòmiks〉 locuz. ingl. – Indirizzo di pensiero noto in Italia con l’espressione equivalente economia del benessere (v. benessere, n. 2).
welfare
welfare 〈u̯èlfeë〉 s. ingl. [dalla locuz. verbale (to) fare well «passarsela bene, andare bene»], usato in ital. al masch. – Espressione equivalente all’ital. benessere, nota soprattutto nelle due locuz. che seguono, e talora come forma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali