• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEI-HAI-WEI

di Giovanni Vacca - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WEI-HAI-WEI (A. T., 99-100)

Giovanni Vacca

Porto e città della Cina, sulla costa dello Shantung. È stata ceduta alla Gran Bretagna il 10 luglio 1898, per proteggere il commercio britannico nella Cina del N. Sebbene nei mesi estivi sia regolarmente visitata dalla flotta britannica, non è mai stata una base navale fortificata.

La baia di Wei-hai-wei, situata a 37° 30′ lat. N. e 122° 10′ long. E., era stata temporaneamente occupata dai Giapponesi nella guerra del 1894-95 con la Cina. Si trova a 30 km. ad E. della città di Che-fu. Della concessione faceva parte l'isola Liu-kung (Liu-kung tao), la quale ha circa 900 ab. di cui 40 europei, situata nella baia, ed una striscia di dieci miglia inglesi lungo la costa (complessivamente 738 kmq.). La popolazione complessiva della concessione era stimata di 180 mila ab. nel 1931. La concessione fu restituita il 1° ottobre 1930 alla Cina, in esecuzione della convenzione di Nanchino, del 18 aprile 1930, la quale però conserva alla flotta inglese il diritto di passare l'estate nella baia (considerata stazione climatica).

Nella baia è sorta una piccola città, Port Edward, accanto alla quale sono due sorgenti termali usate per cure idroterapiche. Ha varî ospedali e sanatorî bene organizzati. La baia è inoltre un centro importante di pesca.

Le numerose saline esportano sale in Hong-kong e nel Giappone. Notevoli le manifatture di merletti, e le fabbriche di mattoni e tegole. Comunicazioni marittime regolari con Shang-hai e T'ien-tsin. Il paese fertile ha una vita agricola intensa. Varî famosi paesaggi dei dintorni sono stati celebrati da poeti e pittori cinesi.

Vedi anche
sanatorio Istituto ospedaliero che, per ubicazione e attrezzatura, offre la possibilità di cure climatiche, elioterapiche, igieniche e dietetiche in aggiunta alle normali terapie più specificamente mediche o chirurgiche: prendono questa denominazione prevalentemente le particolari organizzazioni ospedaliere rivolte ... Nanchino (cinese Nanjing) Città della Cina (2.966.047 ab. nel 2003; 4.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), di cui è stata, in alcune fasi storiche, la capitale; capoluogo del Jiangsu. È posta a circa 4 km dalla riva destra del corso inferiore del Chang Jiang, a 350 km dalla sua ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... insenatura botanica Particolare tipo di ansa delimitata da due estroflessioni o lobi della lamina fogliare, che si prolungano all’indietro rispetto al punto di inserzione del picciolo. geografia Braccio di mare che penetra entro terra costeggiato da sponde alte. Si possono comprendere fra le insenatura le baie, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali