• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEC (World Energy Council)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

WEC (World Energy Council)


WEC (World Energy Council)  Organizzazione internazionale senza fini di lucro, che si occupa di energia. Ne fanno parte circa 100 Paesi, tra i quali i maggiori produttori e consumatori di energia, inclusa l’Italia. Fondata nel 1923, l’organizzazione si occupa di tematiche relative a tutte le fonti di energia, considerate sotto diversi aspetti (tecnologico, economico e sociale), con riferimento agli interessi dei Paesi sviluppati, di quelli in transizione e in via di sviluppo. Data la sua composizione, l’associazione assume il ruolo di soggetto super partes all’interno del settore energetico mondiale. Si occupa, in primo luogo, di raccolta ed elaborazione dati, nonché di produzione e promozione di studi sulla fornitura e l’uso dell’energia e su tematiche strategiche, con lo scopo di costituire un punto di riferimento per le decisioni di lungo termine di attori politici e imprese internazionali, in particolare attraverso il Congresso mondiale dell’energia del WEC, uno dei più autorevoli luoghi del dibattito energetico internazionale. Il WEC partecipa, in secondo luogo, allo sviluppo del dibattito energetico nazionale, mettendo a disposizione informazioni qualificate a aggiornate, anche ai non addetti del settore. Infine, il WEC collabora attivamente con gli stakeholders del settore energetico per favorire azioni e risultati concreti di supporto alle agende regionali e globali, e promuove insieme a organizzazioni nazionali e internazionali la diffusione delle conoscenze in tema di energia. Il WEC ha una sessione italiana, con sede a Roma.

Vocabolario
dual-energy
dual-energy (dual energy), loc. agg.le Relativo alla fornitura di un duplice tipo di energia. ◆ l’attenzione è concentrata anche sul mercato italiano, e sui cambiamenti che si prefigurano dopo il 1° luglio, con la completa liberalizzazione...
energy manager
energy manager ‹ènëǧi mä′niǧë› locuz. ingl. (propr. «gestore dell’energia»; pl. energy managers ‹… mä′niǧë∫›), usata in ital. come s. m. e f. (e pronunciata comunem. ‹ènerǧi mànaǧer›). – Dirigente aziendale che ha lo specifico incarico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali