• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

webcam

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

webcam


<u̯èbkäm> s. ingl., usato in it. al femm. – Videocamera digitale che, collegata attraverso una porta USB o, sempre più spesso, integrata nella struttura stessa di un personal computer, permette di riprendere e trasmettere in tempo reale immagini attraverso la rete Internet. Il dispositivo si presta in modo particolare allo svolgimento di videoconferenze attraverso il web, ma è utilizzato anche per la trasmissione continua di immagini dal vivo, in particolare per operazioni di videosorveglianza e, installato in località geografiche, a scopo di promozione turistica e di controllo delle condizioni meteorologiche. Le w. sono utilizzate anche per la ripresa amatoriale e a basso costo di immagini astronomiche, in particolare di pianeti: per ottenere immagini con un buon rapporto segnale/rumore, sono necessarie esposizioni di circa 1/10 di secondo, con una piccola compressione (esposizioni con tempi minori, quindi con una frequenza di cattura delle immagini maggiore, richiedono una compressione più elevata).

Vocabolario
webcam
webcam 〈u̯èbkäm〉 s. ingl. [comp. di web e cam, abbreviazione di camera «telecamera»], usato in ital. al femm. (pl. webcams 〈u̯èbkäm∫〉). – In informatica, piccola telecamera che, collegata con un personal computer, può inviare immagini in...
selfie
selfie s. m. o f. inv. Autoritratto fotografico generalmente fatto con uno smartphone o una webcam e poi condiviso nei siti di relazione sociale. ◆  Una sfera rossa che si muove sullo schermo nero di uno smartphone e il gatto la segue con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali