• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

web teatro

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

web teatro


<u̯èb ...> locuz. sost. m. – Con il diffondersi degli accessi in rete, l’aumento dei contenuti e dei servizi offerti e una modalità di navigazione più semplice e veloce, anche il mondo teatrale si è adeguato e sono comparsi innumerevoli siti che offrono informazioni, news, approfondimenti rivolti ai vari operatori culturali ma anche ai semplici spettatori. Vari sono i soggetti che hanno creato pagine web tipologicamente diverse: dalle istituzioni o fondazioni ai singoli teatri (per informare sulle proprie attività e iniziative), alle compagnie, alle produzioni, ai gruppi associativi, ai festival e manifestazioni teatrali. Oltre ai singoli siti di autori, attori/attrici, registi, si aggiungono quelli dedicati ai servizi per il teatro (organizzatori, consulenti, tecnici audio e luci, costumi, traduzioni di testi e gestioni dei diritti stranieri, ecc.). Il fenomeno è di natura mondiale e questo ovviamente favorisce gli scambi culturali, la possibilità di creare partnership, di mettere in contatto gli artisti. In particolare in Italia esistono alcuni siti con contenuti di natura giornalistica e informativa, vere e proprie testate giornalistiche che possono essere generaliste e proporre notizie sugli avvenimenti del mondo dello spettacolo, oppure offrire riflessioni e critiche. Fra le prime www.teatroteatro.it - Tutto il teatro passa di qui (2005), www.teatro.org - Il portale del teatro italiano, una rivista telematica di teatro, spettacolo e opera (2008); entrambe offrono notizie di attualità, recensioni raccolte da vari redattori in tutta Italia e approfondimenti su artisti e compagnie, foto di scena. Esistono inoltre delle riviste teatrali che dal cartaceo si sono convertite al telematico, per es. Sipario (www.sipario.it), una rivista mensile (fondata nel 1946 da I. Chiesa e da G. M. Guglielmino) inglobata in un portale dello spettacolo, e Hystrio (www.hystrio.it), un trimestrale di teatro e spettacolo (fondato da U. Ronfani nel 1988) che offre sul web solo un servizio di consultazione del sommario di tutti i suoi numeri, con possibilità di acquistare i testi teatrali che sono stati pubblicati negli anni e che dal 1989 indice un premio (premio Hystrio per artisti già affermati e premio Hystrio alla vocazione, cui si sono aggiunti Occhi di scena per fotografi under 35 e Scritture di scena under 35). Il sito www.teatroecritica.net - Informazioni, immagini e sguardi critici dal mondo del teatro, nato nel 2009, fondato e realizzato A. Pocosgnich, è una rivista di news ma soprattutto di approfondimento di tematiche legate alla politica culturale, e di critica teatrale (che dai quotidiani cartacei si va spostando sempre più su testate online). Per rimanere in ambito strettamente giornalistico, il servizio web di rassegna stampa, curato dall’ETI (Ente teatrale italiano) dal 2008 al 2010 (quando è stato soppresso l’istituto), è realizzato dalla Fondazione Teatro della Pergola di Firenze (www.fondazioneteatrodellapergola.it; nata nel 2007). Per quanto riguarda drammaturghi e siti dedicati ai testi teatrali: il sito, non italiano, più completo, organizzato e accessibile è quello della CEAD (Centre des auteurs dramatiques), che raggruppa 250 membri fancofoni del Quebéc e del Canada (www.cead.qc.ca). Infine nel 2010 sono stati avviati due progetti di web TV, in via sperimentale, dal Piccolo di Milano (www.piccoloteatro.tv), e dal Teatro Eliseo di Roma (www.eliseo.tv) per avvicinare ulteriormente il pubblico del teatro a quello della rete.

Vocabolario
web tax
web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per la web tax. [testo] La web tax, la norma...
web-fiction
web-fiction (o web fiction) s. f. inv. Film a soggetto ideato e realizzato per la rete. ◆ [tit.] Roma, ecco la web fiction girata / tra Ostiense e Flaminio. (Messaggero.it, 16 gennaio 2013, Cultura) • Nella trama c’è una propensione allo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali