• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

web marketing

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

web marketing


<u̯èb màakitiṅ> (it. <màrketiṅġ>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attività di marketing attuata in rete, possibilmente coordinata con le strategie di promozione e vendita tradizionali. L’avvento delle nuove tecnologie ha fatto proliferare il numero dei canali di comunicazione: se da un lato la maggior parte di essi ha un costo di accesso limitato o del tutto gratuito, dall’altro ognuno richiede una declinazione del messaggio commerciale che implica un adattamento alla rete dei contenuti e del tono comunicativo. In tale contesto, il consumatore diviene in parte anche produttore di ciò che consuma (v. ) e l’utente finale diventa parte attiva anche nella produzione delle informazioni, secondo la filosofia del . L’analisi di mercato in rete è favorita dalla misura molto più precisa dei risultati delle strategie commerciali ottenibili grazie agli strumenti di e alla misurabilità dei flussi dei visitatori. Le strategie di w. m. possono essere le più svariate, con diversi obiettivi – tra i quali la creazione di efficaci strumenti di comunicazione, la realizzazione di un’ampia rete di distribuzione dei prodotti, l’aumento di fatturato a costi contenuti –, ma sono solitamente accomunate dall’intento di attrarre nel più breve tempo possibile traffico qualificato sulla risorsa aziendale online, di catturare l’attenzione degli utenti e di trattenere una loro traccia, solitamente un indirizzo e-mail; segue l’invio di newsletters e/o l’attuazione di campagne di e-mail marketing per fidelizzare i potenziali clienti. Per aumentare il più possibile la visibilità in rete del proprio sito commerciale, i principali strumenti sono: l’indicizzazione sui motori di ricerca, le campagne pay per click, lo scambio di link, la pubblicità online, il networking sui social network, il marketing virale (ossia l’utilizzo di strategie tecnologiche legate al web per incentivare la condivisione di contenuti, una sorta di passaparola virtuale).

Vocabolario
viral marketing
viral marketing loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Si chiama viral marketing e non è altro...
marketing virale
marketing virale loc. s.le m. Strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ Ted Barnett […] è convinto che le applicazioni come la sua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali