• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

web host

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

web host


<u̯èb hë'ust> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Service provider che offre servizi di o i server utilizzati per fornire tali servizi, cioè l’insieme di hardware, software e linee di comunicazione necessari per memorizzare i file che compongono i siti web e renderli disponibili su Internet. Gli hosting service provider possono disporre di uno o più computer su cui caricare i siti web e in genere propongono varie opzioni, o piani di web hosting, per rispondere alle diverse esigenze economiche e tecniche degli utenti. Tali offerte possono variare da pochi GB di spazio fino al cosiddetto spazio illimitato e a offerte di cloud hosting (v. ), con piani tariffari differenziati, e prevedono una serie di servizi aggiuntivi come backup, caselle postali, supporto per linguaggi di scripting, moduli per il commercio elettronico, client FTP. Alcuni w. h. offrono anche spazio gratuito, in genere sponsorizzato da annunci pubblicitari.

Vocabolario
host
host 〈hóust〉 s. ingl. (propr. «ospite»; pl. hosts 〈hóusts〉), usato in ital. al masch. – In informatica, calcolatore di grandi dimensioni e potenza, collegato telematicamente con una varietà di computer periferici (detti client), che da...
web tax
web tax (Web tax) s. f. inv. Insieme di norme volte a regolare la tassazione sui guadagni delle grandi aziende che operano sul web, che hanno sedi all'estero ma vendono in Italia. ◆ [tit.] Rinvio per la web tax. [testo] La web tax, la norma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali