• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

web economy

di Vincenzo Colistra - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

web economy

Vincenzo Colistra

Scenario economico fondato sull’uso del World Wide Web emerso successivamente al crollo dei titoli tecnologici dell’indice Nasdaq della primavera del 2000. Tale evento ha segnato la crisi di quella che fino ad allora si definiva enfaticamente new economy: la repentina crescita economica legata al settore della tecnologia delle comunicazioni, in realtà, era fondata principalmente su speculazioni finanziarie che non si sono dimostrate in grado di realizzare un modello economico sostenibile. Dopo la scomparsa di numerose imprese dot.com in seguito alla crisi, si sono progressivamente create condizioni maggiormente equilibrate in cui, accanto alle esperienze più solide della fase precedente, si sono stabilizzati schemi operativi e modelli di business affidabili. Le innovazioni introdotte dalla web economy sono profondamente interrelate. Dal momento che tutti i processi che si attivano in questa dimensione dell’economia sono fondati sull’infrastruttura logica del Web, l’estensione dei mercati raggiunge una scala globale e le informazioni possono circolare in tempo reale. Inoltre, in una configurazione di network distribuito come quella che ne deriva, i beni-informazione godono di una struttura di produzione che presenta costi marginali ridotti o nulli. Sotto questo punto di vista, la web economy si inscrive nell’alveo della cosiddetta economia dell’abbondanza, espressione coniata per indicare il superamento della scarsità propria della produzione di beni materiali nell’economia tradizionale. È in una simile configurazione, del resto, che acquisisce rilevanza il principio della ‘coda lunga’ introdotto da Chris Anderson: accanto alla commercializzazione di un numero relativamente ridotto di prodotti bestseller destinati al mercato di massa, gli ‘scaffali virtuali’ aprono lo spazio alla distribuzione di una quantità smisurata di prodotti di nicchia. Il web è diventato la piattaforma operativa che ha permesso la nascita di mercati e comparti industriali nuovi, portando in molti casi alla ristrutturazione di quelli preesistenti. Le innovazioni sono estremamente rilevanti, tuttavia non si tratta di una forma alternativa di economia, bensì della matura riformulazione di alcuni assiomi tradizionali. A mutare non è stato solo il modo di gestire gli affari e le transazioni commerciali, con un incremento sostanziale dell’e-commerce e l’intensificazione delle relazioni business to business (B2B) e business to consumer (B2C): il cambiamento ha infatti interessato un campo assai vasto di ambiti socio-economici, dall’organizzazione flessibile dei processi industriali alla gestione dell’amministrazione pubblica (e-Government), dall’intensificarsi delle operazioni finanziarie alla creazione di servizi a valore aggiunto. A risultare mutato è anche il ruolo del consumatore, il quale può disporre di possibilità di informazione molto più ampie e diventare anche parte attiva dei processi ­produttivi, grazie in particolare alle potenzialità di interazione e collaborazione caratteristiche del Web 2.0. In tal senso, l’idea di prosumer (unione di producer e consumer), riesce a sintetizzare la figura di un soggetto capace di generare valore attraverso la realizzazione autonoma di contenuti (user generated content).

→ Internet e Web

Vedi anche
Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... Alibaba Group Gruppo cinese di commercio elettronico, con sede a Hangzhou, composto da compagnie attive nel campo del mercato e del pagamento on-line, e nei servizi di cloud computing. Alla fine del 1998 l’imprenditore Jack Ma ha fondato il primo sito di e-commerce Alibaba.com  per aiutare le piccole imprese locali ... e-business Dalla locuzione inglese electronic business, è l’ambito disciplinare che identifica l’insieme di attività grazie alle quali le aziende organizzano e realizzano i propri affari (business) e le proprie relazioni d’impresa utilizzando le reti telematiche e in particolare Internet. Per un’azienda, l’e-business ... Amazon Società statunitense, con sede a Seattle, fondata nel 1995 per la vendita via Internet di libri, cui poi si sono aggiunti altri prodotti (DVD, musica, software informatici ecc.). È stata una delle aziende protagoniste del boom della ‘new economy’ alla fine degli anni 1990. Ha svolto un ruolo di grande ...
Categorie
  • METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI in Economia
  • INTERNET in Informatica
Tag
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • BUSINESS TO BUSINESS
  • BUSINESS TO CONSUMER
  • WORLD WIDE WEB
  • NEW ECONOMY
Altri risultati per web economy
  • e-commerce
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica, rientranti nel campo più generale dell’e-business (➔). L’e-c. si è diffuso grazie allo sviluppo del world wide web, e i suoi mercati sono generalmente classificati in 3 ...
  • e-commerce
    Enciclopedia on line
    Transazione e scambio di beni e servizi effettuati mediante l’impiego della tecnologia delle telecomunicazioni e dell’informatica (Internet, Intranet, personal computer, televisione digitale ecc.). Le transazioni concernenti i beni fisici possono avvenire per via elettronica fino al momento del pagamento ...
Vocabolario
Yolo Economy
Yolo Economy (Yolo economy, yolo economy) loc. s.le f. [comp. di YOLO, acronimo ingl. di You Only Live Once ‘si vive una volta sola’, e del s. ingl. economy 'economia’]. L’idea di un’economia basata sulla scelta, da parte soprattutto dei giovani,...
silver economy
silver economy (Silver Economy) 1. loc. s.le f. inv. L'economia costruita sulle risorse accantonate o possedute dalla fascia di popolazione anziana (con i capelli bianchi, cioè color argento), che, per consistenza ed estensione, costituisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali