WEB ART.
Possiamo indicare con W. a. i lavori che nascono nel dominio del web: non necessitano di una interazione on-line e Internet è per loro solo un veicolo di distribuzione. D’altra parte però «usata in un certo modo la Web art può divenire un mezzo di interazione reale, in grado di favorire lo sviluppo di una co-autorialità diffusa» (M. Deseriis, G. Marano, Net.Art. L’arte della connessione, 2003, p. 19). I video del collettivo coreano Young-Hae Chang heavy industries, sintesi di ricerca tra immagini, parole e musica, trasmessi sul web nei primi anni Novanta, ne sono un esempio. La W. a. è quindi compresa nel termine di Internet art (v.).