• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WATT-METRO

di Bruno Pontecorvo - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WATT-METRO

Bruno Pontecorvo

È uno strumento di misura atto a determinare la potenza elettrica; generalmente il valore della potenza da misurare viene indicato in watt, sopra un'apposita scala.

Descriviamo soltanto il principio su cui è fondato il funzionamento di un watt-metro. Consideriamo dapprima una corrente continua, e ricordiamo che un elettrodinamometro è costituito sostanzialmente da due bobine a, b, poste in posizione opportuna l'una rispetto all'altra e delle quali siano misurabili con metodi meccanici le azioni elettrodinamiche; tali azioni elettrodinamiche, come è noto, sono proporzionali al prodotto delle intensità di corrente ia ib che attraversano le bobine. Immaginiamo ora di inserire la bobina a (bobina amperometrica), di resistenza piccolissima, in serie, e l'altra bobina b (bobina voltmetrica), di resistenza r grandissima, in derivazione tra gli estremi A e B di una linea, percorsa da corrente i, e nella quale quindi la potenza in istudio è, per definizione, Vi (V essendo la differenza di potenziale tra i punti A e B). Siccome la resistenza della bobina amperometrica è piccolissima, questa viene percorsa dalla corrente ia = i; la bobina voltmetriea sarà percorsa da una corrente ib = V/r; ne segue che la potenza in istudio è Vi = rin ib; essa è quindi proporzionale al prodotto delle intensità di corrente che attraversano le due bobine. Ora poiché anche le azioni elettrodinamiche, misurate dall'elettrodinamometro, che si esercitano tra le due bobine sono proporzionali a ia ib, ne segue che l'elettrodinamometro fornisce su una scala una lettura proporzionale alla potenza in istudio.

È facile vedere che uno strumento basato su un principio molto simile può misurare la potenza d'una corrente alternata.

Vedi anche
varmetro Strumento, simile al wattmetro (➔ Watt, James), usato per misurare potenze elettriche reattive. fasometro fasometro per correnti elettriche alternate Strumento per misurare lo sfasamento ϕ tra intensità di corrente e tensione, e quindi il fattore di potenza cos ϕ di una corrente alternata. Può essere di tipo elettrodinamico o numerico. Il primo tipo è costituito (v. fig.) da una bobina amperometrica a fissa ... struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... potènza elèttrica potènza elèttrica In fisica, per un conduttore percorso da una corrente elettrica di intensità costante i, sottoposto a una tensione costante V, la potenza elettrica potenza elettrica è il prodotto, Vi, della tensione V per l'intensità di corrente i. Se tensione e corrente sono variabili nel tempo, ...
Altri risultati per WATT-METRO
  • wattmetro
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    wàttmetro 〈va-〉 [Comp. di watt e metro] [MTR] [EMG] Strumento per la misurazione della potenza assorbita da un circuito elettrico. Il tipo più diffuso è il w. elettrodinamico, il cui schema costruttivo è simile a quello di un amperometro (←) elettrodinamico; v'è infatti una bobina fissa posta in serie ...
Vocabolario
watt
watt 〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel...
mètro²
metro2 mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale francese nel 1793]. – 1. raro e ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali