• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

IRVING, Washington

di Kenneth McKenzie - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

IRVING, Washington

Kenneth McKenzie

Scrittore americano, nato a New York il 3 aprile 1783, morto a Irvington (New York) il 28 novembre 1859. Dopo un primo viaggio in Europa (1804-06), cominciò a collaborare a riviste letterarie, e nel 1809 pubblicò la History of New York, satira della vita nella colonia olandese che divenne poi New York; il preteso autore, Diedrich Knickerbocker, era una creazione geniale di I., il quale inaugura con quest'opera la letteratura umoristica americana. Negli anni 1815-32, trascorsi in diverse parti dell'Europa, scrisse opere schiettamente americane, come lo Sketch Book (1819), composto di note di viaggio, di saggi critici e di novelle, delle quali due son divenute tradizionali come evocazioni della vita nei villaggi olandesi intorno a New York: Rip Van Winkle e The Legenid of Sleepy Hollow. Dopo un soggiorno in Spagna, pubblicò The Life and Times of Christopher Columbus (1828), Legends of the Alhambra, e altre opere storiche; dal 1841 al 1846 fu ministro americano a Madrid. L'ultimo suo libro è la vita di Giorgio Washington (1856-59).

I., con F. Cooper e W. C. Bryant, è il primo americano consacratosi alle belle lettere. Se le opere storiche di I. sono ora invecchiate, le novelle invece si leggono sempre; in esse tutto è inteso a produrre un unico effetto coerente, e in questo genere egli indicò la via ai maestri del racconto breve E. Poe, N. Hawthorne, G. de Maupassant. Per il buon gusto e per l'umorismo, lo stile di I. è veramente pregevole: egli concilia con la cultura europea la vita del nuovo mondo.

Delle opere di I. esistono diverse edizioni complete: da citare quella in voll. 29 (Filadelfia 1870) e l'altra in voll. 40 (New York 1910). Il Libro degli Schizzi è stato tradotto da G.L. Brezzo (Torino 1931). Altre opere: Braclbridge Hall, 1822; Tales of a Traveller, 1824; biografie di Oliver Goldsmith, 1849; di Maometto, 1850; Journal of W. I., Cambridge 1931.

Bibl.: The Life and Letters of W. I., ed., da Pierre M. Irving, voll. 3, New York 1870; e bibliografie di C. D. Warner, New York 1881; H. W. Boynton, New York 1901; G. S. Hellman, New York 1925.

Vedi anche
Washington Allston Allston ‹òolstën›, Washington. - Scrittore e pittore americano (Waccamaw, South Carolina, 1779 - Cambridge, Massachusetts, 1843). A Londra (1801-04) studiò con Benjamin West; fu in seguito a Parigi, poi a Roma (1805), dove conobbe Thorvaldsen, W. Irving, che fu sempre suo grande amico, Coleridge. Ritornato ... Thomas Carlyle Saggista e storico (Ecclefechan, Dumfriesshire, 1795 - Londra 1881); fu di umili origini. Il suo matrimonio con Jane Welsh (1826) fu assai burrascoso, sebbene vi fosse, specie da parte del Carlyle, Thomas, un affetto profondo e sincero. Datosi allo studio della letteratura tedesca (Life of Schiller, ... George Washington Generale e uomo politico (Bridges Creek, Westmoreland, Virginia, 1732 - Mount Vernon, Virginia, 1799). Nominato comandante in capo dell'esercito americano nel 1775, fu presidente della Convenzione costituzionale di Filadelfia (1787) e poco dopo venne eletto primo presidente degli Stati Uniti d'America ... Cristoforo Colómbo Colómbo, Cristoforo - Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente ...
Altri risultati per IRVING, Washington
  • Irving, Washington
    Enciclopedia on line
    Scrittore statunitense (New York 1783 - Irvington 1859). Inaugurò la letteratura umoristica americana con History of New York (1809), che egli attribuisce a un immaginario autore, Dietrich Knickerbocker; si tratta di una satira della vita di Nuova Amsterdam (divenuta poi New York) che contiene una implicita ...
Vocabolario
irvìngia
irvingia irvìngia s. f. [lat. scient. Irvingia, dal nome di un missionario, Irving, non meglio identificato]. – Genere di piante simarubacee, con una decina di specie, arboree, dell’Asia e Africa tropicali, i cui frutti e semi, ricchi di...
washingtoniano
washingtoniano 〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali