• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLSTON, Washington

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLSTON, Washington


Pittore e poeta americano, nato a Waccanrard, nella Carolina del sud, nel 1779, morto a Cambridge nel 1843. Compagno di scuola del Malbone, si recò con lui in Inghilterra, a Londra, e, prima di ritornare in America, passò quattro anni anche a Roma, studiando con particolare amore Raffaello e Michelangiolo. Ebbe consuetudine d'amicizia con Thorwaldsen e con Washington Irving; da Coleridge e da Lowell fu giudicato uno spirito raro; e nell'arte americana tenne realmente, al tempo suo, un primato senza contrasti, esercitando intorno a sé una vasta influenza. Ma questa fu dovuta più al fascino della sua amabile personalità che non al valore intrinseco della sua opera. Come poeta non riuscì infatti a crear nulla di vivo: i Sylphs of the Seasons (1813) sono soltanto una ingegnosa ripresa del vecchio motivo della disputa delle stagioni, caro alla poesia descrittiva del sec. XVIII; il romanzo Monaldi (1843), di argomento italiano, è scialbo e non scevro di convenzionalità; e le Lectures on art, conferenze d'estetica pubblicate dal Lana dopo la sua morte (1850), non offrono se non una nuova elaborazione di idee già famigliari al romanticismo inglese. E anche la sua opera di pittore è stata di poco rilievo. Essa fu ammirata, ai suoi tempi, per la vivezza del colore; ma oggi appare ispirata più spesso a intendimenti letterarî che pittorici; ed è anche molto scarsa. L'A. componeva lentissimamente: così lentamente che La festa di Belshazar, incominciata 20 anni prima, era ancora incompiuta quando morì. E il meglio che egli lasciò, è rappresentato, in poesia, da brevi liriche gentili e garbate, e in pittura da piccoli ritratti e quadretti ora sparsi per le pinacoteche d'America: ricordiamo, per es., fra questi ultimi la graziosa Beatrice di ispirazione dantesca.

Bibl.: J. B. Flagg, Life and Letters of W. A., New York 1892.

Vedi anche
Samuel Taylor Coleridge Scrittore inglese (Ottery St. Mary, Devonshire, 1772 - Highgate, Londra, 1834). Studò a Cambridge, dove si entusiasmò per le idee rivoluzionarie francesi; lasciata l'università (1793), per debiti o dispiaceri amorosi, si arruolò in un reggimento di dragoni; a Oxford conobbe (1794) R. Southey che lo guadagnò ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ... Carolina del Sud Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. Comprende a NO le ultime pendici del sistema appalachiano (Monte Sassafras, 1093 m), a cui segue, ...
Tag
  • WASHINGTON IRVING
  • CAROLINA DEL SUD
  • ROMANTICISMO
  • INGHILTERRA
  • NEW YORK
Altri risultati per ALLSTON, Washington
  • Allston, Washington
    Enciclopedia on line
    Scrittore e pittore americano (Waccamaw, South Carolina, 1779 - Cambridge, Massachusetts, 1843). A Londra (1801-04) studiò con Benjamin West; fu in seguito a Parigi, poi a Roma (1805), dove conobbe Thorvaldsen, W. Irving, che fu sempre suo grande amico, Coleridge. Ritornato per breve tempo in America ...
Vocabolario
washingtoniano
washingtoniano 〈u̯ošinto-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Di Washington, la capitale federale degli Stati Uniti d’America. Come sost., abitante o nativo della città di Washington.
washingtonia
washingtonia 〈u̯ošintònia〉 s. f. [propr., forma lat. scient., Washingtonia, dal nome del generale George Washington 〈u̯òšintën〉 (1732-1799), primo presidente degli Stati Uniti d’America]. – Genere di palme con due specie, una della California,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali