• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AUSTIN, Warren Robinson

di Vittorio GABRIELI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

AUSTIN, Warren Robinson

Vittorio GABRIELI

Uomo politico, nato a Highgate (Vermont, S. U.) il 12 novembre 1877. Laureato in filosofia, praticò la professione forense fino al 1916, quando si recò in Cina come rappresentante legale della American International Corporation che curò il finanziamento e la costruzione di strade ferrate, canali ed altre imprese economiche. Eletto senatore repubblicano nel 1931, poi di nuovo nel 1934 e nel 1940, ricoprì la carica di membro del Comitato per gli affari militari e per le relazioni estere del senato (cooperando alla ideazione delle N. U.), del Comitato per la politica economica postbellica e per l'energia atomica. Partecipò alla redazione delle proposte di Dumbarton Oaks.

Prima della seconda Guerra mondiale, si adoperò attivamente per far passare al senato l'emendamento del Neutrality Act, che consentì al governo americano di aiutare gli Alleati ancor prima dell'intervento. Consigliere della delegazione degli S. U. alla Conferenza interamericana sui problemi della guerra e della pace a Città del Messico nel 1945, prese parte alla elaborazione del piano che fu successivamente adottato alla conferenza di Chapultepec. Internazionalista di vasta preparazione culturale, tenace sostenitore delle N. U. e della più ampia partecipazione degli S. U. alla politica mondiale, fu nominato nel 1946 rappresentante del suo paese nel Consiglio di sicurezza delle N. U., ove sostituì Edward Stettinius Jr. ed è oggi capo della delegazione americana presso il consiglio stesso.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). pace In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale sviluppo della loro vita economica, sociale, culturale. In diritto internazionale, gli atti relativi ... Bill of Rights Dichiarazione dei diritti civili e politici accettata nel 1689 da Guglielmo d’Orange nell’atto di salire al trono di Inghilterra dopo la cacciata di Giacomo II Stuart. Negli USA, i primi dieci emendamenti della Costituzione, approvati nel 1791 e contenenti i diritti fondamentali del cittadino. Chapultepec Colle nei dintorni di Città di Messico ornato da una foresta secolare. Sede dei Toltechi (10° sec.), fu occupato nel 1245 dagli Aztechi che vi costruirono la fortezza-santuario di Tenochtitlán, luogo di riposo degli ultimi imperatori. Durante l’epoca coloniale, vi furono eretti edifici vicereali e l’attuale ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • EDWARD STETTINIUS JR
  • CITTÀ DEL MESSICO
  • ENERGIA ATOMICA
  • VERMONT
Altri risultati per AUSTIN, Warren Robinson
  • Austin, Warren Robinson
    Enciclopedia on line
    Uomo politico statunitense (Highgate, Vermont, 1877 - Burlington, Vermont, 1962); avvocato, nel 1931 fu eletto senatore per il partito repubblicano. Fu membro del comitato senatoriale per gli affari militari e per le relazioni estere durante la seconda guerra mondiale, e, in seguito, del comitato per ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali