• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WANNE EICKEL

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WANNE EICKEL (A. T., 53-54-55)

Elio Migliorini

EICKEL Centro industriale della Vestfalia occidentale, 55 m. s. m., assai importante come nodo ferroviario, trovandosi a breve distanza da grandi città, come Gelsenkirchen (a occidente), Herne (a NE.), Bochum (a S.), in quella parte della pianura renana dove l'attività industriale pulsa sotto molteplici forme, favorita dall'abbondanza di carbone e dalle facili comunicazioni sia terrestri sia fluviali (porto sul canale Reno-Herne). Esistono altiforni, fabbriche di macchine e di cemento, distillerie di coke. L'abitato non risulta tuttavia troppo riunito, dato che la città si è formata riunendo alcuni centri preesistenti Tra questi il più importante è Wanne (detto fino al 1897 Bicken), che contava 40 mila ab. e al quale successivamente è stata aggregata la località di Eickel (34 mila ab.). Ora il comune di Wanne Eickel conta 92.277 ab. e si estende su una superficie di 21,3 kmq., di cui 6,4 ricoperti da case. Nei dintorni dell'abitato di Wanne vi sono fonti minerali indicate per la cura della gotta.

Vedi anche
Gelsenkirchen Città della Germania (264.765 ab. nel 2007), nella Renania Settentrionale-Vestfalia, posta a NE di Essen, sul canale navigabile Herne-Reno. Grazie alle incorporazioni di centri vicini (Buer, Horst) e al crescente sfruttamento minerario, è divenuta uno dei più importanti centri carboniferi del bacino ... Bochum Città della Germania (383.743 ab. nel 2006), nella Nordrhein-Westfalen (Renania Settentr.-Vestfalia), posta nel Bacino della Ruhr. Fondata probabilmente da Carlomagno, deve il suo sviluppo, a partire dalla metà del 19° sec., allo sfruttamento delle ricche miniere di ferro e carbone e al sorgere della ... città città. - Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, e pertanto in grado di fornire servizi alla propria popolazione e a quella di un ambito più ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali