• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Maathai, Wangari Muta

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Maathai, Wangari Muta


Maathai, Wangari Muta. ‒ Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011). Laureata in biologia presso il Mount Saint Scholastica college, in Kansas, ha proseguito gli studi prima a Pittsburgh, poi in Germania e infine all’Università di Nairobi, dove ha conseguito il PhD in veterinaria, prima donna dell’Africa centrorientale a ottenere questo titolo. Nel 1977 è divenuta prof. di anatomia veterinaria e ha iniziato la militanza politica fondando il Green belt movement, movimento ecologista volto a combattere la deforestazione e la conseguente desertificazione del suolo africano. Formato da gruppi di donne, il movimento ha piantato in Africa più di 40 milioni di alberi. In primo piano nella richiesta di elezioni multipartitiche, fortemente critica verso il regime di corruzione imperante in Kenya, è stata piu volte imprigionata durante la presidenza di Daniel Arap Moi (1978-2002). Nelle elezioni del 2002, vinte da Mwai Kibaki, M. è stata eletta al Parlamento ed è stata ministro aggiunto all’Ambiente, alle risorse naturali e alla fauna fino al 2007. Ha fatto parte di numerosi organismi internazionali in difesa dei diritti umani e dell’ambiente. Nel 2004 ha ricevuto il premio Nobel per la pace.

Vedi anche
Shirin Ebadi Ebadi ‹ebaadìi›, Shirin. - Donna politica iraniana (n. Hamadan 1947). Dopo gli studi in legge all'univ. di Teheran, intraprese, prima donna in Iran, la carriera di giudice. Nel 1979, dopo la rivoluzione khomeinista, l'esclusione delle donne dalla magistratura la costrinse a lasciare l'incarico, ripiegando ... Williams, Jody Coordinatrice della International campaign to ban land mines, di nazionalità statunitense (n. Rutland, Vermont, 1950). Nel 1991 avviò, con la Vietnam veterans of America foundation e la Medico International, organizzazione di medici volontari tedeschi, una campagna di sensibilizzazione dell'opinione ... diritti dell'uòmo diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, ... ambientalismo Termine, che si alterna con ecologismo, designante la politica per la difesa dell'ambiente (inteso come luogo in cui si svolge la vita umana, animale e vegetale, soprattutto in relazione ai problemi dell'inquinamento, del degrado ambientale e dello sfruttamento delle risorse naturali), e la corrispondente ...
Tag
  • MOVIMENTO ECOLOGISTA
  • DESERTIFICAZIONE
  • DANIEL ARAP MOI
  • DEFORESTAZIONE
  • DIRITTI UMANI
Altri risultati per Maathai, Wangari Muta
  • Maathai, Wangari Muta
    Enciclopedia on line
    Biologa e militante politica keniota (Ihithe, Nyeri, 1940 - Nairobi 2011), conseguì la laurea in biologia presso il Mount Saint Scholastica College, in Kansas (1964). La sua carriera accademica la portò prima a Pittsburgh, poi a Monaco di Baviera, e infine all'univ. di Nairobi, dove conseguì il PhD ...
Vocabolario
muta¹
muta1 muta1 s. f. (der. di mutare; sul sign. 2 può avere influito muta2]. – 1. a. Azione del mutare, del sostituire; cambio, avvicendamento: dare, darsi la m.; la m. delle sentinelle, delle infermiere; c’è una m. ogni due ore; avere, aspettare...
muta²
muta2 muta2 s. f. [dal fr. meute, che è il lat. *movĭta, femm. sostantivato di *movĭtus, part. pass. pop. di movēre «muovere»]. – Gruppo di tre o più cani da seguito per la caccia in battuta o alla stracca: sciogliere, richiamare la m.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali