• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wang Shu

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Wang Shu


Wang Shu. – Architetto cinese (n. Urumqi 1963). Ha studiato presso il Nanjing institute of technology, poi Southwest University, di Nanjing, dove si è laureato nel 1985 e ha conseguito il master nel 1988. Successivamente si è iscritto alla Tongji University di Shanghai dove, nel 2000, ha conseguito il dottorato. Si è poi trasferito a Hangzhou, nella provincia dello Zhejiang; qui, dal 2003, ha diretto il Dipartimento di architettura e, dal 2007, è stato preside della scuola di architettura della China academy of art. Espressione di un raffinato regionalismo critico, profondamente radicato nella tradizione architettonica cinese senza tuttavia ricorrere a citazioni esplicitamente storicistiche, è fra le personalità più raffinate e interessanti della scena contemporanea orientale. Fra le sue poetiche realizzazioni, tutte progettate all’interno dell’Amateur architecture studio di cui è partner con la moglie Lu Wenyu, anch’essa architetto, si segnalano: il Ningbo museum of art (2001-05); lo Xiangshan campus della China academy of art a Hangzhou (2002-07); il Ningbo Tengtou pavilion all’Expo di Shanghai del 2010. Fra gli importanti riconoscimenti internazionali ricevuti si ricordano il tedesco Shelling Architekturstiftung (2010) e la medaglia d’oro della francese Académie d’architecture (2011). È stato il primo cittadino cinese a ricevere il Pritzker prize (2012).

Vedi anche
Itō, Toyo Itō, Toyo. - Architetto giapponese (n. Seul 1941). Laureatosi nel 1965 all'Università di Tokyo e influenzato da K. Shinoara, ha collaborato con K. Kikutake (1965-69). Nel 1971 ha fondato lo studio Urban Robot, ribattezzato nel 1979 Toyo Ito & Associated. Notevoli, tra le opere realizzate: la Torre dei ... Ban Shigeru Architetto giapponese (n. Tokyo 1957). Noto per architetture realizzate con materiali anticonvenzionali ed economici come, per es., carta e tubi di cartone riciclati e riciclabili, Ban Shigeru declina la tradizione costruttiva nipponica con la lezione modernista. Tra le realizzazioni: la chiesa di carta ... Johnson, Philip Cortelyou Architetto statunitense (Cleveland, Ohio, 1906 - New Canaan, Connecticut, 2005). Allievo di L. Mies van der Rohe, si è progressivamente affrancato da quella sorta di ''limitazioni'' proprie delle teorie del maestro, abbracciando una visione dell'architettura più disincantata e incrementando la sua vasta ... Sullivan, Louis Henry Architetto statunitense (Boston 1856 - Chicago 1924). Tra i protagonisti della Scuola di Chicago, Sullivan, Louis Henry inaugurò, uno stile fortemente individuale (Auditorium Building, realizzato con D. Adler, ora Roosevelt College, Chicago, 1886-89). La sua concezione architettonica pose in primo piano ...
Tag
  • HANGZHOU
  • SHANGHAI
  • URUMQI
  • NINGBO
Altri risultati per Wang Shu
  • Wang Shu
    Enciclopedia on line
    Architetto cinese (n. Ürümqi 1963). Già professore all’Accademia di Belle arti, nel 1997(ad Hangzhou) ha creato l’Amateur Architecture Studio insieme con la moglie (l’architetto Lu Wenyu). Da allora ha progettato e realizzato un’architettura molto diversa da quella tipica del regime cinese, ottenendo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali