• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wang Shu

Enciclopedia on line
  • Condividi

Architetto cinese (n. Ürümqi 1963). Già professore all’Accademia di Belle arti, nel 1997(ad Hangzhou) ha creato l’Amateur Architecture Studio insieme con la moglie (l’architetto Lu Wenyu). Da allora ha progettato e realizzato un’architettura molto diversa da quella tipica del regime cinese, ottenendo notorietà e riconoscimenti anche all’estero: dopo aver esposto alla Galleria Aedes di Berlino (2001, TU MU-Young Architecture of China) e al Centre Pompidou di Parigi (2003, Alors, La Chine?), nel 2006 è stato tra i protagonisti della Biennale di Venezia (Tiled Garden). Tra tradizione e modernità, i progetti di W. S. si distinguono per l’attenzione all’impatto ambientale e al riciclo dei materiali; proprio in riconoscimento a questa scelta sostenibile, nel 2007 ha vinto il Global Award for Sustainable Architecture. La consacrazione definitiva è però arrivata nel 2012, quando W. S. ha vinto il prestigioso premio Pritzker.

Vedi anche
Itō, Toyo Architetto giapponese (n. Seul 1941). Laureatosi nel 1965 all'Università di Tokyo e influenzato da K. Shinoara, ha collaborato con K. Kikutake (1965-69). Nel 1971 ha fondato lo studio Urban Robot, ribattezzato nel 1979 Toyo Ito & Associated. Notevoli, tra le opere realizzate: la Torre dei venti a ... Otto, Frei Architetto tedesco (Siegmar, Sassonia, 1925 - Warmbronn 2015). Professore nell'univ. di Stoccarda (dal 1976), tra i più significativi sperimentatori nel campo delle strutture in tensione e delle coperture sospese. Tra le realizzazioni, ricollegabili ad alcune istanze dell'architettura organica: impianti ... Centre Pompidou Istituzione culturale parigina dedicata all'arte moderna e contemporanea. Voluto da G. Pompidou e realizzato dagli architetti R. Piano e R. Rogers, il C.P. è stato inaugurato nel 1977 e ogni anno accoglie circa sei milioni di visitatori. La struttura ospita, tra l'altro, il Museo nazionale d'arte moderna, ... Biennale di Venezia Istituzione culturale nata con la prima Esposizione internazionale di arti figurative e applicate (1895). Divenuta ente autonomo nel 1930, la Biennale avviò anche manifestazioni per la poesia, la musica, il cinema, il teatro. Dal 1980 l'architettura è presente in forma autonoma con la Mostra internazionale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • CENTRE POMPIDOU
  • BERLINO
  • PARIGI
Altri risultati per Wang Shu
  • Wang Shu
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Wang Shu. – Architetto cinese (n. Urumqi 1963). Ha studiato presso il Nanjing institute of technology, poi Southwest University, di Nanjing, dove si è laureato nel 1985 e ha conseguito il master nel 1988. Successivamente si è iscritto alla Tongji University di Shanghai dove, nel 2000, ha conseguito ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali